Lo spettacolo rappresenta la prima tappa di uno studio sul presente del mito del Gruppo Teatro di Sperimentazione “Itaca Min Fars Hus”
Mercoledì 25 agosto 2010 alle ore 21.30, in Località SS. Stefani a Vaste di Poggiardo, si terrà lo spettacolo “Contro Ulisse Maschere tragiche al femminile. Il presente del miti: primo studio”. Lo spettacolo, incentrato su Ulisse e sulle figure femminili che gli si contrappongono, rappresenta la prima tappa di uno studio sul presente del mito che “Itaca Min Fars Hus” sta conducendo dal 2008 e a cui seguirà, a breve, un secondo studio, sulla figura di Edipo. Gli attori dell’evento drammaturgico conducono un personale lavoro di indagine sulle sonorità della cultura griko-salentina, non solo i canti, ma anche le cadenze e le intonazioni, assunte, forse, come unica possibilità di accesso, per le nuove generazioni, ad un mondo sommerso e scomparso quanto immaginato e costruito come quello griko. 60’ minuti per rendersi conto che è “Contro l’Ulisse” che la cultura occidentale ci ha tramandato come eroe positivo, facendone il proprio simbolo; in lui scorre sotterraneo e parallelo un fiume contrapposto di passioni al femminile, una linea sommersa che appartiene allo stesso pensiero greco e che segue una logica alternativa a quella della mêtis e degli inganni di Ulisse. È la logica delle figure femminili che di Ulisse hanno conosciuto e subito il volto spietato e vendicativo e che a Ulisse contrappongono le loro ragioni di donne offese e deluse. Non sono le donne complici dell’Odissea, ma quelle arcaiche del mito e della tragedia che hanno sofferto l’egoismo cinico e la spietata crudeltà di Ulisse. Non “donne di Ulisse” dunque, secondo un cliché fin troppo accreditato ancora oggi, ma donne ferocemente “nemiche a Ulisse”, portatrici di valori alternativi ed ancestrali che non si lasciano sottomettere al segno della ragione astuta e calcolatrice che Ulisse ha lasciato in eredità alla cultura occidentale. Contro Ulisse nasce dalla rielaborazione drammaturgica di alcuni brani tratti dai testi classici di Euripide (Le Troiane, Ecuba, Medea, Le Baccanti) ed Eschilo (Agamennone), mescolati ad alcune sonorità della cultura grika salentina, come i moroloja o canti di morte. L’evento rientra nell’ambito della rassegna estiva di eventi “Le Notti di Poggiardo 2010”, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Poggiardo a cura del Gruppo Teatro di Sperimentazione “Itaca Min Fars Hus” di Martano. La regia dello spettacolo è di Anna Stomeo; sul palcoscenico naturale di SS. Stefani si esibiranno Barbara Castrignanò, Andrea Lefons, Marina Piri e Anna Stomeo. Per informazioni rivolgersi al responsabile del Settore Spettacolo del Comune di Poggiardo dott. Antonio Ciriolo (Tel. 0836.909812, Fax 0836.909863, Sito Web www.comune.poggiardo.le.it, e mail [email protected]).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding