La Società italiana per lo studio degli Stati di coscienza organizza un convegno su “Suoni e Visioni del Mediterraneo.. e dintorni” (25 e 26 Agosto 2010)
Il convegno Sissc si svolgerà ad Alessano (Lecce), presso Palazzo Legari, nel centro storico della città il 25 e 26 Agosto 2010, alla vigilia dell’evento della tredicesima edizione della Notte della Taranta, che si svolgerà a Melpignano il 28 Agosto. Nelle sale di Palazzo Legari sarà esposta la Mostra dei dipinti prodotti dagli indios Wixarika del Messico settentrionale, curata da Luigi Picinni, esperto di cultura india. Il Programma Mercoledì 25 agosto Ore 9,30: Saluti del Sindaco di Alessano, Luigi Nicolardi e presentazione del Convegno Ore 10,30: Maurizio Nocera Danza e Coreutica nell’antica Grecia Ore 11: Antonello Colimberti Aspetti esoterici della musica medioevale cristiana Ore 11,30: Dibattito Ore 13: Pausa pranzo Ore 15: Annalisa Cantelmi La santeria a Cuba Ore 15,30: Pierpaolo De Giorgi Dioniso, il Dionisismo. Riti e ritmi nel Salento. Ore 16: Coffee Break Ore 16,30: Dibattito e intervento-performance di Massimo Pasca, Musica, transe e arte Ore 19: Chiusura dei lavori Giovedì 26 agosto Ore 9,30: Saluto di Agostino Laganà, Assessore Cultura Comune di Alessano Ore 10,30: Fulvio Gosso Riti di guarigione: l’importanza della musica nella Respirazione Olotropica Ore 11: Gilberto Camilla Miti e Misteri dell’antica Grecia. Una interpretazione etnobotanica Ore 11,30: Dibattito Ore 13: Pausa pranzo Ore 15: Stefano Delle Rose Le mie esperienze extracorporee Ore 15,30: Gianfranco Mele e Piero Arno’ Influenza e diffusione della psichedelia nelle generazioni rock e prog. Ore 16: Coffee Break Ore 16,30: Mauro Marino Motus. Arte e cultura in Salento Ore 17: Dibattito Ore 19: Chiusura dei lavori I dibattiti prevedono gli interventi di: Luigi Chiriatti, Cesare Dell’Anna, Daniele Durante, Giovanni Feo (intervento sul suo ultimo libro “Giganti Etruschi”), Piero Fumarola, Eugenio Imbriani, Lorenzo Mazza, Simone Rollo, Sergio Torsello, Salvatore Tramacere, Guglielmo Zappatore e quanti altri del pubblico intenderanno intervenire. Iscrizioni L’iscrizione al Convegno prevede una quota di Euro 30 (Euro 20 per i Soci SISSC anno 2010) a parziale copertura delle spese organizzative del convegno. La quota dà diritto alla partecipazione a tutte le conferenze e le iniziative stabilite dal programma. Non comprende i pasti e i pernottamenti negli alberghi, pensioni o campeggi, che sono a carico dei Partecipanti. Le quote d’iscrizione vanno versate sul conto corrente postale n° 40237109 intestato a: SISSC, Stradale Baudenasca, 17 – 10064 Pinerolo (TO) Indicando nella causale del versamento “Iscrizione Convegno Salento 2010” La ricevuta del versamento è valida come biglietto di ingresso.
Come arrivare ad Alessano In auto: Autostrada A14, uscita Bari Nord. Proseguire in direzione Brindisi-Lecce (Autostrada 613). Prima di entrare a Lecce prendere l’uscita “Tangenziale Ovest”, direzione Maglie – S.Maria di Leuca (S.S.16). Prima di giungere a S. Maria di Leuca si incontra Alessano In treno: FS Stazione di Lecce. Da qui si può proseguire con treno provinciale Sud–Est oppure con servizio di bus. Informazioni presso la Stazione di Lecce.