Festa di Olio, Pane e Arte a Taviano

La manifestazione è dedicata alla promozione e alla valorizzazione delle produzioni locali di olio d’oliva e dei prodotti tipici da forno

Si svolgerà martedì 17 e mercoledì 18 agosto (a partire dalle ore 21) nella cornice della neo-ristrutturata Cittadella dell’Immacolata a Mancaversa, la seconda edizione di “Olio, Pane e Arte”, manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione delle produzioni locali di olio d’oliva e dei prodotti tipici da forno. La manifestazione è organizzata dal Comune di Taviano, con il patrocinio di: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Confindustria Lecce, Gal delle Serre Salentine, Consorzio Salentino Olivicoltori, Associazione Panificatori Salentini, Associazione Oya. Fil rouge dell’evento è l’olio, declinato nei suoi diversi usi funzionali: dalla degustazione, all’accompagnamento di piatti tipici locali, focalizzando l’attenzione sugli aspetti peculiari relativi sia alla produzione, sia alla commercializzazione di questo prezioso “nettare d’oro”. Il tutto, valorizzando il connubio con i prodotti da forno, come la tipica puccia e la fragrante bruschetta, tradizioni e orgoglio della gastronomia salentina, alle quali sarà dedicata una caratteristica sagra (a cura del Comitato per i festeggiamenti di Sant’Anna della Marina di Mancaversa). Nel porticato della Cittadella sarà allestito un corner espositivo, curato dai produttori e commercianti di olio e prodotti da forno, che offriranno degustazioni ed informazioni sulle proprietà organolettiche e nutritive delle loro produzioni. Nella suggestiva cornice della Cittadella, saranno, inoltre, presente un’esposizione di pittura e scultura. Note e melodie, ritmi incalzanti di musica popolare, accompagneranno le due serate, nella magia di un’atmosfera, al tempo stesso, tipica e ricercata. La genesi della manifestazione “Olio, Pane e Arte” è svelata dal Sindaco di Taviano, Salvatore D’Argento, che commenta: “E’ un progetto nato per valorizzare, comunicare e promuovere la qualità dell’olio d’oliva. L’intento è quello di creare sinergie integrate (tra produttori, commercianti, consumatori e istituzioni) che incentivino lo sviluppo dell’economia del territorio attraverso il consumo di prodotti tipici Made in Salento. Un tentativo propositivo di risposta alla crisi che ha coinvolto il settore negli ultimi anni. Sono soddisfatto dell’interesse e della partecipazione dei produttori, e credo che possa essere un ottimo contributo per iniziare un percorso di rilancio di un prodotto essenziale e pregiato come l’olio d’oliva”. Tra le novità della seconda edizione: uno speciale stand espositivo allestito con prodotti ortofrutticoli, in cui saranno realizzate, nel corso delle due serate, delle composizioni e decorazioni artistiche con i prodotti offerti dal Mercato Agroalimentare di Taviano.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment