Eseguite ispezioni antiriciclaggio e sequestri di stupefacenti del tipo marijuana, cocaina e hashish. In campo anche i cani poliziotto
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Lecce, all’esito di una ispezione antiriciclaggio condotta nei confronti di una società della provincia esercente l’attività di mediazione creditizia, ha denunciato alla competente Procura della Repubblica di Lecce il legale rappresentante ed uno dei soci, per ostacolo all’esercizio delle funzioni delle competenti Autorità di vigilanza. Nel corso della succitata ispezione, specificamente avviata per scongiurare il pericolo di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico e finanziario, è stato accertato, in particolare, che uno dei soci – peraltro già interessato da un provvedimento di cancellazione dall’albo dei mediatori creditizi – sottraendosi all’obbligo annuale di comunicare agli Enti preposti il possesso dei prescritti requisiti, ha evitato che venisse dagli stessi rilevata una precedente condanna a suo carico per associazione di tipo mafioso. Per l’omissione di analoghi obblighi comunicazionali è stato anche denunciato, in concorso, il rappresentante legale della succitata società. Le vigenti disposizioni prevedono, infatti, che i soggetti che intendono iscriversi nell'albo dei mediatori creditizi devono possedere i cosiddetti “requisiti di onorabilità”, previsti dal Testo Unico Bancario e dalle relative disposizioni applicative. È richiesto, in particolare, che tali soggetti non debbano essere stati condannati – come, invece, è stato riscontrato all’esito della ispezione – con sentenza irrevocabile alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per un delitto, tra gli altri, contro l'ordine pubblico, in cui rientra, per l’appunto, quello per cui il medesimo è stato condannato. Tra gli altri requisiti è altresì previsto che tali soggetti non debbano essere stati dichiarati falliti, sottoposti a misure di prevenzione antimafia, ovvero condannati alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l'economia pubblica ovvero per un delitto in materia tributaria. I “requisiti di onorabilità” devono essere posseduti dai mediatori creditizi che operano in proprio ovvero per conto di società iscritte nell'albo; la relativa la mancanza sopravvenuta è causa di cancellazione dall'albo medesimo. — L’operazione “Estate Sicura” continua a dare i suoi frutti. La Guardia di Finanza, che nel settore della prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, non intende abbassare la guardia, ha stavolta acceso i riflettori su un concerto tenutosi ieri a Gallipoli, alla presenza di migliaia di spettatori provenienti dalla provincia ed oltre. L’operazione di servizio, disposta e coordinata dal Comando Provinciale di Lecce, è stata eseguita dai militari della Compagnia di Gallipoli, coadiuvati da pattuglie delle Compagnie di Lecce ed Otranto e naturalmente da tre unità cinofile, indispensabili per la particolare tipologia del servizio. Complessivamente sono stati sequestrati 99,40 grammi di marijuana, 146,00 grammi di hashish, 1,00 grammo di cocaina e 24 spinelli. Nel corso dei controlli sono stati individuati 107 assuntori di sostanze stupefacenti, per lo più turisti provenienti da tutto il territorio nazionale, di età compresa tra i 20 e 30 anni, che sono stati segnalati al Prefetto. Inoltre, molti giovani avventori, alla vista dei cani antidroga e degli stessi Finanzieri, si sono liberati delle dosi di stupefacente che detenevano, abbandonandole nell’area sottoposta al controllo e confondendosi tra la folla. Già in precedenza, sempre a Gallipoli, nel mese di giugno scorso, era stato eseguito un analogo servizio antidroga in occasione di un precedente concerto tenuto dallo stesso gruppo musicale. Nella circostanza furono sottoposti a sequestro 55,60 grammi di marijuana, 50,20 grammi di hashish, 2,7 grammi di cocaina e 19 spinelli e furono segnalati al Prefetto 38 detentori di sostanze stupefacenti. — Nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, nell’ambito dell’operazione “Estate Sicura” disposta e coordinata dal Comando Provinciale di Lecce, la notte scorsa, militari della Compagnia di Gallipoli, coadiuvati da unità cinofile della Compagnia di Lecce, a Gallipoli, nei pressi di una nota discoteca, hanno sottoposto a controllo numerose persone. All’esito dei controlli espletati, grazie al fiuto di Valex e Tasky (due dei sei cani antidroga in “ servizio ” al Corpo nel Salento, il primo un pastore tedesco il secondo un labrador) sono stati sequestrati complessivamente gr.5,90 di marijuana, gr.0,20 di hashish e gr.0,20 di cocaina nei confronti di quattro assuntori, tutti giovani dai 21 ai 30 anni, segnalati al Prefetto. Ma i controlli eseguiti nella notte dalle Fiamme Gialle non hanno riguardato soltanto il settore delle sostanze stupefacenti. I militari hanno eseguito, infatti, anche controlli presso alcuni locali pubblici siti all’interno della città vecchia. Al titolare del bar è stato contestato l’esercizio di attività di pubblico intrattenimento con diffusione di musica a mezzo Dj, senza essere in possesso delle previste autorizzazioni. La circostanza è stata segnalata al Sindaco di Gallipoli al fine di valutare la possibilità di emettere un’ordinanza di chiusura temporanea dell’esercizio pubblico.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding