Seconda tappa dell'evento estivo con i vini di Puglia. In programma degustazioni, arte, spettacolo e l`iniziativa “Bevi responsabilmente”
Dopo Trani (sfiorate le 50.000 presenze), “Calici di stelle”, martedì 10 agosto, fa tappa a Lecce. Promossa in tutta Italia dal “Movimento Turismo del Vino”, in collaborazione con le “Città del Vino”, la manifestazione è resa possibile grazie al contributo dell`assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e delle istituzioni locali. In un`atmosfera di grande festa arricchita da spettacoli di musica, danza e teatro, “Calici di stelle” offre l`opportunità di degustare le etichette di ben 60 cantine dalla Daunia al Salento e 6 aziende produttrici di olio extravergine d`oliva, ad ognuna delle quali sarà riservato un banco d`assaggio presidiato da sommelier e degustatori dell`Ais Puglia. Un`occasione da non perdere per scoprire i vini e i vitigni più rappresentativi di ogni territorio, dal Nero di Troia al Primitivo, dai bianchi della Valle d`Itria al Negroamaro. La tappa di Lecce vanta una delle novità più interessanti dell`edizione 2010 ovvero “Bevi responsabilmente”, iniziativa realizzata grazie al sostegno dell`assessorato al Turismo della Regione Puglia nell`ambito del programma “Città Aperte”. Nato dalla collaborazione fra “Movimento Turismo del Vino Puglia” e Apt Lecce, il progetto è rivolto a tutti i turisti e gli appassionati di vini di Puglia che vorranno partecipare alla manifestazione in piena comodità e sicurezza. Saranno infatti messi a disposizione due bus navetta, uno per la costa ionica, l’altro per quella adriatica, per godersi la serata senza problemi di parcheggio ed evitando ogni rischio per sé e per gli altri (info www.mtvpuglia.it, www.viaggiareinpuglia.it). La manifestazione, ispirata al tema “Vino e arte barocca”, prenderà avvio intorno alle 21 nella splendida corte di Palazzo dei Celestini. Oltre al saluto delle autorità, qui si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio giornalistico “Salento Negroamaro”, giunto alla sesta edizione consecutiva. Ad accogliere i visitatori ci saranno appositi infopoint (presso Porta Napoli, piazza Sant’Oronzo e lungo viale XXV Luglio, all’ingresso del Palazzo dei Celestini), dove sarà anche possibile acquistare il “Kit Calici di stelle”, contenente un calice in vetro con la comoda tasca portabicchiere, una confezione di taralli “Molino del Salento” (azienda di produzione e vendita di farina, pasta e prodotti da forno biologici certificati di Maglie) e la guida al percorso. Per chi arriverà in auto, le aree di parcheggio suggerite sono: Foro Boario, di fronte all`Hotel Tiziano; Viale Galasso (ex Carlo Pranzo). Si potrà così iniziare il percorso lungo le tre aree di degustazione riservate alle aziende partecipanti: in via Palmieri ci saranno i banchi d`assaggio dedicati ai vini delle “Terre di Federico”, in via dei Rubichi le aziende dell`area “Murgia Carsica, Valle d`Itria e Messapia”, mentre l`ampio spazio riservato al “Salento” si estenderà da via Umberto I a piazzetta Riccardi. Prestigiosa cornice per la degustazione degli oli extravergine di oliva sarà invece la corte di Palazzo dei Celestini. Per acquistare i vini e gli oli incontrati lungo il percorso basterà arrivare in piazza Sant`Oronzo, presso l`Enoteca-Elaioteca delle stelle. Per quanto riguarda le rappresentazioni artistiche, a Lecce il programma degli spettacoli rientra nel progetto “Suoni della Memoria”, che vede capofila la Provincia di Lecce, finanziato nell`ambito del programma Elisa (Enti Locali Innovazione di Sistema) dal Dipartimento degli Affari Regionali – Progetto Opportunità delle Regioni in Europa. Saranno ben quattro i momenti da seguire: la corte di Palazzo dei Celestini ospiterà l`emozionante spettacolo “Sorsi di danza”, a cura della Compagnia Skené, diretta dalla danzatrice e coreografa salentina Patrizia Rucco. Uno spaccato del vissuto quotidiano del Salento, con il vino che diventa prezioso simbolo delle raffinate movenze di danza. La seconda scena sarà allestita in piazzetta Castromediano e rappresenterà “L`Osteria”, un percorso musicale tutto da guardare, attraverso le tradizioni, gli amori del passato e del presente, le storie e le leggende della Murgia, a cura de U’ Munacidde. Terzo polo di attrazione lungo il percorso sarà Porta Napoli, dove per l`occasione sarà allestita “La Piazza”. Qui, nel corso di tutta la serata si alterneranno due spettacoli: il primo a cura dei Salientes (in latino “coloro che avanzano saltellando”), compagnia di giovani danzatori che proporrà una travolgente rappresentazione al ritmo scatenato delle pizziche tarantate; il secondo è “Madre mia, pizzica d`amore” a cura del corpo di ballo dell`associazione culturale “Spazio danza Due”, presieduta dal coreografo Antonio Corrado: un viaggio attraverso canti popolari di grande suggestione, fra pizziche e dolci melodie ispirate alla vendemmia. In onore della notte di San Lorenzo, la magica notte delle stelle cadenti, anche quest`anno all’interno del Teatro Romano sarà allestita una postazione per l’osservazione delle stelle, in collaborazione con l`Associazione Salentina Astrofili e Hubble. Non mancherà anche uno spazio dedicato al gioco con “A prova di naso”, divertente caccia al tesoro fra i vini e i vitigni di Puglia che si svolgerà presso Palazzo Adorno (vicinanze Palazzo dei Celestini). I vincitori si aggiudicheranno una selezione di vini pugliesi. L`evento di Lecce è reso possibile anche grazie al contributo di Città di Lecce, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, e in collaborazione con Vestas Hotels & Resorts e il Consorzio di Tutela Vini Doc Salice Salentino. Infine, fuori dal percorso, da segnalare la Mostra Itinerante di Etichette Artistiche per Vini d’Autore “Passaporto di Bacco”, ideata con l`obiettivo di porre in luce l`arte e la creatività degli studenti dei Licei Artistici: “Vincenzo Ciardo” di Lecce, “Edgardo Simone” di Brindisi, “G. De Nittis” di Bari e delle Accademie di Belle Arti di Lecce e di Bari. Il progetto, ideato da Nicoletta Calabrese, presidente dell’Associazione culturale Diotima, e promosso sin dal suo nascere da Porche Italia, è stato realizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia con il prezioso contributo dell’assessorato alle Risorse Agroalimentari e di sponsor quali Valtur, Cathay Pacific Limited e con la media partnership della rivista “Spirito diVino”. La produzione del vino è stata poi uno dei focus topici di un altro momento del progetto: la realizzazione del reportage fotografico di Marco Pavan sul tema “Il Rito della Vendemmia” in Puglia. Sia le creazioni artistiche che quelle fotografiche troveranno attualizzazione e riconoscimento nel nuovo ed originale layout dell’allestimento della mostra presso il suggestivo spazio espositivo il “Portico Gotico”, appena inaugurato dall’Accademia di Belle Arti di Lecce. L’allestimento è a cura dell’architetto Gianfranco Garzia. Calici di stelle si conferma quindi non solo un momento di grande festa ma soprattutto una preziosa opportunità di valorizzazione del territorio, delle sue aziende e della sua cultura.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding