Lysistrata, primo studio sull'oscenità del potere

Lo spettacolo rientra negli eventi che Astràgali realizzerà per la fase conclusiva del progetto “Roads and desires- theatre overcomes”

Astràgali Teatro presenta lo spettacolo internazionale Lysistrata – primo studio sull’oscenità del potere, venerdì 6 agosto, alle ore 21, in un luogo importante della città, il Teatro Romano di Lecce (nei pressi della chiesa di San Matteo), luogo di incrocio di storie, memorie e oblio. Lo spettacolo rientra negli eventi che Astràgali realizzerà per la fase conclusiva del progetto Roads and desires- theatre overcomes, unico progetto approvato in Italia dal “Programma Cultura 2007-2013-Cooperazione con i paesi terzi” dell’Unione europea. Questo spettacolo multilinguistico, per la regia di Fabio Tolledi, risultato del lungo percorso del progetto Roads and desires, è il terreno comune di lavoro della residenza artistica internazionale che ha luogo a Lecce in questi giorni , e che vedrà in scena, oltre alla compagnia di Astràgali, attrici e attori provenienti da Francia, Spagna, Palestina, Giordania, Malta, Cipro. Lysistrata esplora la regione dove la questione del comico e del pre-comico s'intreccia a quella dell'osceno, ed entrambe, poi, a quella del potere, della guerra e della violenza. Femminile è la matrice a cui viene attribuita la nascita del comico, in quell’origine lontana in cui tragedia e commedia erano ancora una nebulosa indistinta di feste rituali e danze. Questa nuova produzione di Astràgali è liberamente tratta dall’omonima commedia di Aristofane. Per Lysistrata, percorso iniziale che intende indagare la congiunzione tra potere, oscenità e riso, Fabio Tolledi sceglie di misurarsi con il registro della commedia, attraverso una completa riscrittura del testo di Aristofane, operata insieme a Benedetta Zaccarello, filosofa e ricercatrice del Cnrs di Parigi. Lysistrata è, letteralmente, “colei che scioglie gli eserciti”, la donna ateniese che pone fine alla sanguinosa guerra del Peloponneso. Con un rovesciamento della storia, Lysistrata convince tutte le donne ad occupare l’Acropoli, indicendo il primo sciopero della storia: lo sciopero del sesso. Lysistrata- primo studio sull’oscenità del potere è un intreccio matrilineare, uterino. Un trama femminile e plurale che riannoda l’urgenza dell’accoglimento dell’altro da sé. Lysistrata, è riappropriazione dei tempi del comico, della carnalità dell’esperienza umana, nella sua distanza dalle “armi di distrazione di massa” proprie della televisione, nel suo essere costante dissacrazione. È risata che tutto muta, che denuda il potere. È, ancora, smascheramento, attraverso il riso, dell’inutilità della violenza e della ragion militare. Lo spettacolo di Astràgali Lysistrata, primo studio sull’oscenità del potere è sostenuto dal Programma Cultura 2007-2013, strand 1.3 Cooperazione con i paesi terzi dell’Unione europea, dalla Fondazione “Tres Culturas” di Siviglia, dalla Provincia di Lecce e rientra nell'ambito del progetto Teatri Abitati: una rete del contemporaneo finanziato dal Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) Asse IV azione 4.3.2, affidato dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo al Teatro Pubblico Pugliese. Lysistrata Scrittura teatrale di Benedetta Zaccarello e Fabio Tolledi Con Marah Abuzanth, Patricia Aguilera, Mohannad Al Saafin, Dima Awed, Gaetano Fidanza, Lenia Gadaleta, Ivano Gorgoni, Victor Jacono, Irene Lázaro, Francis Léonési, Iula Marzulli, Sara Mousa, Eleonice Mastria, Manuela Mastria, Antonio Palumbo, Sandra Pozo, Antonio Ramos, Roberta Quarta, Fatima Sai, Efthimios Shiafkalis, Omar Suleiman, Serena Stifani, Carmen Tamayo,Omar Zaghloul, Shereen Zoumot. Info e prenotazioni 0832 306194; 320 9168440

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment