A Cursi, “Trioti”, festa di tradizioni e cultura

Importanti ospiti del mondo della cultura. Si inizia domani con un convegno sulla ristrutturazione della Cripta di Santo Stefano e San Giorgio

Una piacevole passeggiata in uno dei Comuni più belli del Salento attraverso corti, forni e frantoi di un tempo e una calda cocottina in terracotta con grano, cozze nere, patata, cipolla, pomodoro, zucchina e basilico, la famosa tajeddha, poi musica ed arte: venerdì 6 e sabato 7 agosto 2010, si svolgerà nel Comune di Cursi l'evento “Trioti – Gustose tradizioni della civiltà contadina” che ospiterà “Suoni, Disegno, Pittura e Chitarra – Performance musico-pittorica” di Orodè Deoro e Salvatore Casaluce e “La democrazia” del Satiro di Massimiliano Manieri. Venerdì 6, alle ore 21, in Largo Trioti, le videoproiezioni di Massimiliano Manieri coloreranno la serata di libertà espressiva, attenzione critica alla politica, alla società e al costume, all’insegna di quell’ironia tagliente che mostra le contraddizioni e promuove il cambiamento, proponendo punti di vista alternativi, veicolando, attraverso la risata, piccole verità, seminando dubbi, smascherando ipocrisie, attaccando i pregiudizi e mettendo in discussione le convinzioni. Sabato 7, sempre alle ore 21, in Largo Trioti, le suggestioni musicali di Salvatore Casaluce spazieranno da Ennio Morricone a Nicola Piovani, da Henry Mancini a composizioni assolutamente inedite. Salvatore Casaluce si divertirà a tenere le fila di un film ancora tutto da girare e i suoi “racconti” diventeranno un’opera su carta di Orodè Deoro. Tra colori caldi accordati, livide tonalità e figure di donne si dipana l’intreccio tra le note virtuose del chitarrista e la pittura febbrile del pittore. La manifestazione è organizzata dal “Comitato Ttioti” e ha il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Cursi, della Camera di Commercio e dall'Azienda di Promozione Turistica di Lecce. Questo evento nasce dall'idea di riportare a nuova vita alcuni piatti della tradizione contadina salentina ormai caduti in disuso e per l’occasione sapientemente ripresa dallo chef Donato Episcopo,e ensieme ai piatti rivivranno i luoghi che hanno fatto la storia di Cursi. In Largo Convento, Largo Trioti e Piazza Pio XII, le “tre piazze” da cui “Trioti”, nome di origine greca che significa, appunto, tre piazze, saranno ospitati gli stand gastronomici e gli eventi culturali. La splendida cornice di Palazzo De Donno, in Piazza Pio XII, ospiterà in maniera esclusiva un servizio di ristorazione con posti a sedere, dove gli ospiti potranno gustare alcuni piatti tipici della gastronomia salentina. All’interno del percorso dell’evento, uno spazio promozionale verrà dedicato con la rassegna “Territori di Pietra” proprio agli operatori della pietra leccese, parte vitale della nostra storia e della nostra economia, che potranno quindi esporre le loro ultime creazioni. I due giorni saranno aperti da un convegno, che si svolgerà nel pomeriggio del 6 di agosto nel quale saranno presentati i lavori di ristrutturazione della Cripta di Santo Stefano o di San Giorgio, mirabile testimonianza del periodo storico bizantino in Cursi, parte del vasto patrimonio artistico originato dalla civiltà rupestre che tanto sviluppo ebbe in tutto il Salento.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment