Tutto lo splendore dei parchi salentini

E’ stata presentata la “Guida ai Parchi del Salento” una pubblicazione curata dalla Provincia di Lecce

Lo splendore dei parchi del Salento in una guida minuziosa e dalla veste grafica di tutta bellezza. “Guida ai parchi del Salento” una pubblicazione curata dalla Provincia di Lecce. Una splendida fotografia della natura salentina che si presenta al lettore sia in forma descrittiva, con un volumetto corredato da foto rigorosamente a colori, che in veste cartografica. Dieci mappe che percorrono tutta la costa salentina e illustrano tutto quello che è il nostro patrimonio naturalistico e ambientale con attento rigore scientifico. Una guida che parla dell’attuale sistema delle aree protette provinciali. Dall'habitat alle specie floristiche e faunistiche, ai beni architettonici, tipicità e tradizioni. A presentare la guida il presidente della Provincia Antonio Gabellone, il direttore generale della Provincia di Lecce nonchè dirigente del Settore Territorio, ambiente e programmazione strategica dell'Ente Giovanni Refolo, il presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Lecce Francesco Bruni, il dirigente del Servizio Ambiente e Polizia Provinciale Dario Corsini. E i rappresentanti degli Enti di gestione dei Parchi regionali e statali. Dalle Cesine, al parco naturale regionale ‘Bosco e Paludi di Rauccio’, al parco naturale della costa otrantina, sino a S. Maria di Leuca e bosco di Tricase. E poi il parco naturale regionale di Ugento, l’isola di S. Andrea e il litorale di Punta Pizzo, Portoselvaggio. La palude del Capitano. La Palude del Conte e Duna Costiera-Porto Cesareo. L’area marina protetta di Porto Cesareo. Insomma un bellissimo lavoro. Con la collaborazione scientifica del professor Pietro Medagli e del professor Luciano Scarpina. I testi sono stati curati da Enrico Ancora, Grazia Giovannetti, Maurizio Manna, Giuseppe Mazzeo, Rita Parente. Scrive il presidente Antonio Gabellone nella presentazione della guida: “Questa pubblicazione vuole essere una sorta di invito a prendere coscienza del nostro patrimonio naturale a chi lo ignora e a soffermarsi per approfondirlo a chi già lo conosce al fine di sensibilizzare le coscienze alla conservazione e fruizione sostenibile, puntando sul concetto di opportunità rappresentato dalle aree naturali protette”. Per i turisti una traduzione anche in inglese. Il materiale è stato raccolto da Renato Pacella e Laura Zuccalà. Il materiale fotografico è a cura di Enrico Ancora, Grazia Giovannetti, Maurizio Manna, Antonella Natali, Deep Blue Photo Contest (Enrico Amati, Nicolas Barraque, Matthias Bleattler, Settimio Cipriani, Gilles Di Raimondo).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment