Siglato protocollo tra la Provincia di Lecce e la Lega Navale italiana a favore di soggetti svantaggiati. Previste escursioni in mare
E’ stato siglato oggi a Palazzo Adorno un Protocollo d’intesa tra la Provincia di Lecce e la Lega Navale Italiana – Circoscrizione Puglia Sud e Basilicata Jonica – ente pubblico non economico sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, preposto a servizi di pubblico interesse, operante sotto la vigilanza dei Ministeri della Difesa e delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per l’attuazione di questo Protocollo d’intesa, che ha durata di tre anni, la Provincia di Lecce metterà a disposizione le conoscenze tecniche e scientifiche ed il supporto degli Ambiti Territoriali, che avranno nello specifico il compito di promuovere e segnalare il sevizio a tutte le famiglie che hanno in carico persone con disabilità. L’assessore provinciale alle Politiche Sociali, Filomena D’Antini Solero ha dichiarato che “la Provincia di Lecce intende attivare una serie di iniziative per la diffusione della cultura marinara e ambientalista, rivolte ai giovani ed alle fasce sociali più svantaggiate e, in particolare, a favore delle persone diversamente abili e delle loro famiglie”. Nei prossimi mesi saranno organizzate delle escursioni in mare da parte delle Sezioni di Casalabate, Frigole, Lecce, San Foca, Otranto, Santa Cesarea Terme, Ticase, Marina di Leuca, Torre S. Giovanni, Gallipoli, Porto Cesareo dedicate ai ragazzi diversamente abili e delle loro famiglie. “Molti di questi ragazzi – ha sottolineato in conferenza stampa l’assessore D’Antini – non hanno mai visto il mare. Questo progetto ha come obiettivo primario quello di avvicinare giovani e diversamente abili al mare e alla pratica degli sport acquatici, per consentire alle persone con handicap fisici e psichici di apprezzare le attrattive della navigazione e di tutti gli sport praticabili in mare, al fine di migliorare la loro situazione psicologica, prendere coscienza delle proprie potenzialità e per un più attivo inserimento nella vita sociale”. “Come Provincia – ha concluso l’assessore – ci stiamo impegnando per diffondere la cultura della diversità come ricchezza della società e per impedire il sorgere e la diffusione di nuove barriere culturali e fisiche, anche attraverso processi atti a fondare una cultura diffusa di pari opportunità per tutti ed, inoltre, stimolare e incentivare la nascita di nuovi spazi, servizi e trasporti accessibili e fruibili da tutti”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding