Ri-ci-clo: un nuovo caso per i Puliziotti

Lo spettacolo ha partecipato alla Campagna di sensibilizzazione del Consorzio Ato Sud Salento Bacino Le/3 per incentivare anche attraverso il teatro, la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti

Otto appuntamenti, quest’estate, con la nuova produzione di “Terrammare Teatro”, “Ri-Ci-Clo”, che oltre a essere un nuovo caso per i Puliziotti, è anche uno spettacolo che ha partecipato alla Campagna di sensibilizzazione, indetta dal Consorzio Ato Sud Salento Bacino Le/3, mirata ad incentivare, anche attraverso rappresentazioni teatrali, la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti. “Terramare Teatro”, da sempre impegnata a produrre un teatro ragazzi attento al mondo dentro il quale i bambini vivono, alle sue problematiche più urgenti, alla necessità di comunicare nuovi messaggi, valori, buone prassi, con questa nuova produzione tocca il tema del riciclo, dei rifiuti, con gioco ed ironia. I quattro fratelli Nasoni sognavano di diventare sommelier, profumieri, ricconi con il fiuto negli affari… ma il loro grande naso li ha portati solo nel Comando Puliziotti Indipendenti Armati, per la prevenzione dell’immondizia… Infranti i loro sogni nell’immondizia, sempre più straripante, i tre hanno il compito di individuare, col loro grande fiuto, la provenienza della spazzatura e rimandarla al mittente. Un compito sporco, puzzolente, sgradevole e dei mittenti poco inclini all’apprendimento per tre storie che con ironia ci raccontano di abitudini ineducate, di sprechi inutili, di un mondo da ripulire a partire da noi… dalla nostra pulizia interiore. Per diventare tutti un po’ Nasoni e un po’ Puliziotti Indipendenti ….. Testo e regia Silvia Civilla. Con Laura Giannoccaro, M.Rosaria De Benedittis, Emanuele De Matteis, Paolo Gubello. Con la partecipazione dell’Ensamble Terra d’Arneo: Paolo Martina – corno Vincenzo Zecca – ottavino / sax Maxmilian Guido – contralto Programma degli eventi: 27 luglio – Acquarica – Castello 28 luglio – Miggiano – p.zza Giovanni Paolo II 29 luglio – Specchia – atrio Castello Risolo 30 luglio – Presicce – p.zza del Popolo 31 luglio – Ruffano – p.zza del Popolo 1 agosto – Montesano – Anfiteatro 3 agosto – Tricase Porto 5 agosto – Taurisano – Anfiteatro Inizio spettacoli ore 21.00 Ingresso gratiuto Per info: Dina Risolo – tel. 0833- 571871

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment