Slitta al 15 settembre la nascita del distretto dell’edilizia sostenibile in forma di associazione promossa da “Ance Puglia”
Si costituirà il 15 settembre in forma di associazione il Distretto produttivo dell’edilizia sostenibile, l’aggregazione di attori pubblici e privati promossa da “Ance Puglia”. L’obiettivo di diffondere sul territorio un nuovo modo di costruire finalizzato a realizzare un prodotto edilizio che migliori il benessere abitativo e ottimizzi l’utilizzo delle risorse ambientali. La costituzione in associazione consentirà al distretto – che aveva ricevuto a marzo il secondo e definitivo riconoscimento dalla Regione Puglia – di assumere la veste giuridica necessaria per partecipare ai bandi di gara attesi nei prossimi mesi e di accedere ai finanziamenti previsti per lo sviluppo delle attività. A questo proposito Salvatore Matarrese, presidente Ance Puglia e a capo del distretto, sottolinea che “Il passaggio formale si renderà necessario per essere pronti, anche dal punto di vista formale, ad accedere ai finanziamenti per lo sviluppo delle iniziative del distretto. Il rilancio del settore delle costruzioni in Puglia, sia in termini di occupazione che di lavoro per le imprese pugliesi, passa anche attraverso l’avvio di questi progetti; per questo auspichiamo che la Regione convochi quanto prima i distretti per condividere le azioni prioritarie da mettere in atto e concordare rapidamente i percorsi per l’accesso ai finanziamenti disponibili”. Al distretto dell’edilizia sostenibile aderiscono oltre 200 soggetti, tra imprese edili e produttori di materiali, impiantisti, centri di ricerca, sindacati, associazioni di categoria, ordini professionali, l’Istituto per la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale, scuole di formazione professionale tra cui Formedil e Universus, istituti di credito e università.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding