Ramo d'ulivo per strada: si schianta con l'auto

Complice l'assenza di illumninazione pubblica, l'urto è stato violento e l'auto ha sbattuto contro un pilone di cemento

Intorno alle due di notte, un'Alfa Romeo “156” stava percorrendo la Provinciale 357 Squinzano-San Pietro Vernotico. A bordo, il conducente, un giovane, classe 1980, nativo proprio di San Pietro, stava tornando a casa da Squinzano dopo una serata trascorsa con la propria ragazza. D'improvviso, sulla propria corsia di marcia il ragazzo ha trovato un grosso ramo d'ulivo staccatosi da un albero. Complice l'assenza di illumninazione pubblica, l'urto è stato violento e inevitabile e l'auto, dopo oltre 50 metri, ha finito per schiantarsi contro un pilone di cemento di una recinzione vicina. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Norm – Aliquota Radiomobile della Compagnia di Campi Salentina, oltre ai sanitari del “118” e ai Vigili del Fuoco di Lecce che hanno faticato non poco per estrarre il giovane dalle lamiere contorte. Di qui la corsa in ospedale, a Lecce, e la decisione di sottoporre il malcapitato a operazione chirurgica (date le serie lesioni riportate). La situazione per il momento è monitorata, e il trentenne è ricoverato in rianimazione con prognosi riservata. Sequestrato il mezzo, completamente distrutto.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment