Cinema del Reale: settimo ciak

Tantissimi ospiti della scena cinematografica e musicale alla settima edizione del festival a Specchia, in programma dal 21 al 24 luglio

Il Festival ospiterà una sezione sul Cinema Documentario, che prevede due anni di attività finalizzate alla promozione dell'iniziativa

Ritorna anche quest’anno, per il settimo anno consecutivo, “Festa di cinema del reale”, quattro giorni di proiezioni, mostre, installazioni, incontri, seminari e musica dal vivo per sostenere e promuovere le narrazioni del reale e il cinema documentario realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo. “Cuori, pietre e trasformazioni” è il tema dell’edizione di quest’anno e dei film che verranno proiettati nell’ormai tradizionale scenario del cinquecentesco Castello Risolo di Specchia. Tantissimi i registi ospiti della manifestazione, che quest’anno è dedicata a Gianfranco Mingozzi, regista scomparso di recente, collaboratore del progetto fin dalla prima edizione: Michelangelo Frammartino, Laura Halilovic, Pietro Marcello, Costanza Quatriglio, Rossella Piccinno, Stefano Savona, Carlo Schirinzi, Chiara Idrusa Scrimieri, Emanuele Svezia e Daniele Vicari. Inoltre, la Festa ospiterà un omaggio a Elio Picconi, cineasta dallo stile innovativo, che ha sperimentato e realizzato molti film documentari negli anni Cinquanta e Sessanta. Sarà presente anche Cecilia Mangini, presidente onoraria dell’Archivio Cinema del reale, che presenterà il suo documentario “La briglia sul collo”, sull’educazione di un ragazzo difficile. Le serate saranno aperte da aperitivo e musica dal vivo. Saranno presenti alla manifestazione cantori e musicisti, appartenenti a generazioni diverse: Corde tese, nuova formazione composta da musicisti salentini, il gruppo I Cantori di Villa Castelli, e Animammersa, gruppo di musicisti e attrici originari de L’aquila, nato dopo il terremoto abruzzese del 6 aprile 2009. Non mancano le novità legate a questa settima edizione; da quest’anno parte una nuova sezione dedicata agli spettatori nottambuli: Cineteca Di Notte / Le pietre nell’occhio, ovvero i film che hanno scosso il modo di vedere. Giovedì 22 luglio, a partire dall’1.00 di notte, inaugurerà la sezione il documentario “Napoli” di Wladimir Tcherkoff, un viaggio senza tregua che attraversa “ la capitale del Sud” come se fosse un campo di battaglia. La notte successiva sarà la volta di “All’armi siam fascisti” di Lino Del Fra, Cecilia Mangini e Lino Miccichè, film perseguitato e censurato, realizzato nel 1961 come protesta al neofascismo dell’Italia dei primi anni Sessanta. In più, quest’anno, il festival ospiterà il Festival del Cinema Documentario, progetto che prevede due anni di attività finalizzate alla promozione del Cinema del reale. Nel corso della manifestazione si svolgeranno incontri su poetiche e pratiche cinematografiche degli autori invitati, ai quali verrà conferito il Premio Cinema del reale. Prossimo appuntamento in programma “Apri l’occhi” concorso per cortometraggi documentari rivolto a giovani autori, che si terrà in ottobre nel castello di Copertino.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment