Parla il sindaco “l’obiettivo è trasformare il Comune in uno dei cuori pulsanti del Salento e dell’intera Regione Puglia”
Alliste sta vivendo un momento di forte attività sul fronte del miglioramento del territorio per renderlo, allo stesso tempo, a misura d’uomo ed appetibile dal punto di vista turistico-culturale. D’altronde, è noto che la ricchezza di un popolo passa soprattutto dalle bellezze naturali ed architettoniche del proprio territorio. Lo sa bene il Sindaco, Antonio Ermenegildo Renna, che parla di sogni, ma anche di programmi e progetti. “Sono un uomo pragmatico – afferma –, ma anche un sognatore. È importante avere dei sogni, ma è altrettanto importante realizzare i propri desideri e progetti, e questo conta ancor di più se sei un amministratore locale e devi affrontare le emergenze quotidiane”. Il territorio comunale è interessato da un ampio programma d’interventi e in esso si stanno realizzando interventi ed opere di elevato interesse artistico ed architettonico. Gli intereventi spaziano dalla rotatoria all’ingresso di Felline alla riqualificazione di Piazza Municipio e Piazza San Quintino ad Alliste; dal completamento delle strutture del Campo Sportivo ai lavori di riqualificazione del polo scolastico di via 25 aprile; dagli interventi di “traffic calming” che coinvolgeranno le vie più importanti del paese e della frazione all’installazione di “punti sport” sia ad Alliste che a Felline; dalla riqualificazione di Piazza Castello, Piazza Caduti e Largo Chiesa a Felline alla manutenzione straordinaria della scuola elementare di Via Montello; sino alla realizzazione di un nuovo tratto su via Grandi, di un nuovo sistema fognario che interesserà la stessa via Grandi e via Antonaci ed il rifacimento di via Longa; senza dimenticare tutte le opere relative al P.I.R.P. che prenderanno il via nel prossimo mese di agosto e tra le quali si segnalano la riqualificazione del Parco degli Ulivi ed il prolungamento della pista ciclopedonale Alliste-Felline. “Stiamo portando avanti delle importanti opere – dice il Sindaco –, che riguardano tanto il centro storico, dopo decenni di abbandono, quanto le periferie e le marine. Quest’ultime hanno beneficiato, dopo una lunga attesa, della realizzazione dell’importante progetto della cd. 'passeggiata'. Progetto che, negli ultimi giorni, è stato al centro di speculazioni politiche ed infantili ritorsioni personali. Eppure basterebbe leggere la Delibera di Giunta provinciale del 2008, di approvazione del progetto definitivo – della quale qualcuno sta dando una lettura faziosa e distorta – per capire che l’originario progetto del 1999 era stato inesorabilmente bocciato dall’Agenzia del Demanio e che solo nell’ultimo periodo dell’Amministrazione Campagna venne proposto uno studio di fattibilità che è, poi, diventato il progetto definitivo approvato con quella Delibera. Per quanto riguarda la copertura finanziaria dell’opera, mi chiedo a cosa sarebbe servita la variazione di bilancio approvata dalla Giunta provinciale nell’agosto del 2008, se fossero stati conservati i fondi a suo tempo previsti per la realizzazione dell’opera. In ogni caso, non intendo dilungarmi in sterili polemiche. L’obiettivo è ora quello di completare il tragitto con un adeguato impianto di illuminazione e, successivamente, allungarlo per congiungere le località di Torre Sinfonò con la Cisternella. Insomma, c’è ancora tanto da fare ma abbiamo tracciato la strada maestra lungo la quale proseguire per migliorare il volto di Alliste e Felline”. L’obiettivo è trasformare Alliste in uno dei cuori pulsanti del Salento e dell’intera Regione Puglia, facendola diventare un fiore all’occhiello per tutta la comunità. Perché ciò possa accadere nel più breve tempo possibile, il paese si è trasformato in un cantiere aperto per realizzare tutte le grandi opere di cui la cittadina necessita, senza tuttavia compromettere l’imminente stagione estiva. Negli ultimi anni, Alliste è stata presa d’assalto da turisti delle più svariate nazionalità. “È un flusso in continuo aumento – spiega il Sindaco Renna – per questo l’Amministrazione punta a migliorare le strutture ricettive presenti sul territorio. Stiamo pungolando i privati affinché raccolgano le tante opportunità offerte, nel settore turistico, dalle Istituzioni nazionali e locali. L’economia di Alliste è prettamente agricola, ma abbiamo anche alcune importanti realtà imprenditoriali. In conclusione, il cammino da percorrere è lungo, certamente i nostri obiettivi sono ambiziosi, ma siamo consapevoli che nonostante le difficoltà derivanti dai continui tagli ai trasferimenti statali e dalla complessa e variabile articolazione normativa in materia di pubblica amministrazione, abbiamo le competenze politiche e professionali per proseguire dritti verso la meta”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding