Quagliariello e Rutelli si confrontano a Monopoli

Partono oggi gli attesi “Incontri del Melograno” con dibattiti, interviste, conversazioni con il pubblico, a cura della Fondazione Magna Carta

Oggi alle ore 19,30, si inaugurano “Gli incontri del Melograno” con un dibattito su un tema di grande e attuale rilevanza politica: “Di chi è lo spazio al centro” con il Senatore Gaetano Quagliariello, Presidente Onorario della Fondazione Magna Carta e Vicepresidente Vicario del Gruppo PDL al Senato, e il Senatore Francesco Rutelli, Presidente di Alleanza per l'Italia. A moderare l’incontro sarà Giuseppe De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Monopoli, sarà ospitata dal Relais e Chateaux “Il Melograno”, una masseria del XVII secolo immersa nelle campagne di Monopoli, vicino Bari. Politici, giornalisti, scrittori, storici animeranno fino al 22 agosto gli “Incontri del Melograno” con dibattiti, interviste, conversazioni con il pubblico. Con una speciale attenzione al 150° anniversario dell’Unità d’Italia grazie ad una serie di “interviste impossibili” ai protagonisti dell’epoca. Un’occasione da non perdere per comprendere meglio le vicende italiane di ieri e di oggi, conoscerne i protagonisti, discutere in libertà di politica, società, arte e cultura. Il primo “duetto” Quagliariello-Rutelli si svolgerà nel piazzale all’aperto e sarà preceduto dalla performance musicale a cura dell’Associazione Culturale “Opera” e intitolata “Suoni dal mondo libero”, piccoli assaggi musicali della cultura popolare. Su musiche di De Falla, Castelnuovo–Tedesco, Villa-Lobos, Ponce, Rodgers e Hammestein, si esibiranno il soprano Angela Nisi, e il chitarrista Massimo Felici.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment