On. Bellanova: “Il Governo ha ufficialmente abbandonato a se stesso il Meridione d’Italia con i suoi giovani, come una zattera di clandestini respinta alla deriva nel mare aperto”
“I dati rilevati dall'Istat” commenta la parlamentare del PD, On. Teresa Bellanova, “nel rapporto sulla povertà in Italia per l’anno 2009, fotografano esattamente la situazione che il nostro Paese sta vivendo oramai da tempo. Si parla di 7 milioni 810 mila individui poveri, ben il 13,1% dell'intera popolazione ed il Mezzogiorno, purtroppo, si conferma come terra in cui proliferano le condizioni di povertà. Mentre qualche rappresentante del Governo, dotato di ottimismo, gioisce alla notizia che il numero dei poveri e delle famiglie in condizioni di povertà sia rimasto stabile rispetto al 2008, gli studiosi ci forniscono, invece, delle motivazioni che dovrebbero pesare nelle coscienze di tutti come macigni: nel periodo considerato, l'80% del calo dell'occupazione ha colpito i giovani ed in particolare quelli che vivono nella famiglia di origine. Le famiglie accorse in aiuto dei giovani che hanno perso il lavoro, dunque, il vero ed unico ammortizzatore sociale di questo Paese. Ad emergere è quindi una realtà piuttosto amara: ancora una volta a pagare il dazio più alto sono i giovani ed in misura maggiore quelli che risiedono nel Meridione d’Italia, i quali fungono da paracadute per l’economia di un Paese che non è in grado di fornire loro una prospettiva lavorativa e di vita. Nonostante le nostre sollecitazioni questo Governo ha ufficialmente abbandonato a se stesso il Meridione d’Italia con i suoi giovani, come una zattera di clandestini respinta alla deriva nel mare aperto.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding