“Premio Salentino”: vince la cantante Gloria Arnesano

L'evento è organizzato dall’Associazione Salentino Soul Music, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni Union3 e Comune di Copertino.

Domenica 4 luglio, a Copertino, nella città del “Santo dei Voli”, in una magica e gremita Piazza del Popolo, Gloria Arnesano si è aggiudicata la IX edizione – sezione cantanti – del “Premio Salentino”, il Festival Musicale Nazionale Cristiano che quest’anno ha avuto per tema: “Nella pace … la creazione canta l’Amore di Dio”. Al secondo posto è giunto Giovanni Malacari di Nardò, che al pianoforte ha eseguito “Comincio da Te”; terza classificata è stata invece Giorgia Faraone di Galatina che ha cantato “Un piccolo sasso”. La serata è stata presentata da Francesca Fialdini, conduttrice del programma “A sua immagine” di Rai Uno, ed Enrico Selleri, conduttore ed autore per l’emittente televisiva SAT2000. Sono intervenuti il comico Andrea Carretti, volto bipartisan di Rai e Mediaset, la cantante Linda, terza al Festival di Sanremo nel 2004, il sindaco di Copertino Giuseppe Rosafio e l’Assessore ai Rapporti Istituzionali della Provincia di Lecce Pierluigi Pando. Il giornalista Rai Vincenzo Mollica, inviato a Los Angeles per il Premio Oscar e per il Festival del cinema a Venezia e Cannes, intervistato sull’immenso palco addobbato a festa con fiori salentini, colpito dalla qualità dei brani eseguiti, dice: “Il Salento è una terra magica, misteriosa, piena di storia. Una terra che sa scatenare tanta arte, tanta musica, cinema e teatro che si vanno a confondere con le sue bellezze naturali. Questo è un miracolo! E questa manifestazione è straordinaria! Questa sera possiamo affermare che l’arte non è schiava del mercato”. Alla presenza di S.E. Mons. Vincenzo Caliandro – Arcivescovo della Diocesi Nardò-Gallipoli, e dinanzi ad una giuria formata da giornalisti, musicisti e critici musicali, la diciannovenne cantautrice di Porto Cesareo, all’ottavo anno di Pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, ha emozionato e incantato gli oltre 4.000 spettatori esibendosi con “Figlia di un amore vero”, un brano scritto da suo padre per lei appena nata, arrangiato da Alex Zuccaro, che parla di pace e speranza per un mondo migliore:“Prenderai un alito di vento per donarlo a chi non sa volare: un sorriso all’orizzonte spunterà; l’arcobaleno senza tempesta nascerà. Toglierai una lacrima dal viso di chi non conosce amore: la notte un raggio di sole splenderà; e il grano nell’elmo germoglierà. Sei quel bicchiere di mare che ci aiuta a respirare nei momenti tristi della nostra età. Figlia di un amore vero, già un bimbo ti sogna sotto un bianco velo …”. A salire sul gradino più alto della sezione Cori, aggiudicandosi l’opera d’arte su lastra d’argento elaborata dalla prof.ssa Irene Cipressa, è stato invece il Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” della Cattedrale di Brindisi che, diretto dal M° Gianpaolo Argentieri e accompagnato dalla “Salentum Orchestra” del M° Lorenzo Cotardo, ha eseguito magistralmente il brano “Jesus is my life”, con il testo di Madre Teresa di Calcutta e la musica di Mons. Marco Frisina. Secondo Mauro Labellarte, promotore e organizzatore di grandi eventi del mondo cattolico (a Loreto con il Papa Benedetto XVI nel 2007 e 450mila giovani, a Torino altro maxi raduno a maggio 2010), il Festival musicale nazionale cristiano per cori e per giovani cantanti di Copertino è un evento singolare, con una qualità artistica in netta crescita.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment