Obiettivi del rilancio della struttura sono la crescita economica del territorio e i collegamenti con il resto d'Europa
Durante un incontro interistituzionale svoltosi a Palazzo Adorno, sono state tracciate le linee-guida per la riapertura dell'aeroporto “Lecce-Lepore”. Fondamentali per il rilancio della struttura saranno il percorso amministrativo per la concessione delle previste autorizzazioni nel rispetto della vigente normativa, la verifica dell’esistenza di una forte volontà politica e l'interesse imprenditoriale. Erano presenti all'incontro il presidente della Provincia Antonio Gabellone, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, il sindaco di Vernole Mario Mangione, assistito da alcuni componenti della Amministrazione Comunale, il presidente della Confindustria di Lecce Piero Montinari e il vice presidente della Camera di Commercio di Lecce Marcello De Giorgi. C'erano anche il dirigente Enac di Roma e responsabile degli aeroporti minori Roberto Vergari, il responsabile Enac di Brindisi Francesco Gorgoni, il progettista e direttore dei lavori degli aeroporti di Brindisi e Bari Carlo Criscuolo, il comandante della Fly Mediterraneo Carlo Fiorito ed alcuni importanti imprenditori e tecnici. Molte le priorità da realizzare per il rilancio dell'infrastruttura: interventi relativi alla sicurezza, delimitazione degli spazi destinati al pubblico, segnaletica sulla pista, strumentazione tecnologica per il controllo dei bagagli e interventi di manutenzione straordinaria sulla aerostazione degradata per il lungo ristagno.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding