Gallipoli: primi dati della raccolta differenziata

Per il sindaco Venneri la differenziata è senza dubbio la risposta più moderna ed efficiente nella gestione della raccolta dei rifiuti.

Sono disponibili i primi dati relativi alla raccolta differenziata nel centro storico, avviata ad inizio dello scorso mese. Le cifre, aggiornate a domenica 27 giugno, parlano di un gratificante 25%, quota abbondantemente superiore all'obiettivo di legge che, in assenza degli impianti di compostaggio per il recupero della frazione organica, si attesta al 23%. “I numeri, estremamente lusinghieri – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Venneri – danno conforto a quanto già espresso nei giorni scorsi, vale a dire che c'è un'ottima risposta da parte della cittadinanza. È necessario continuare su questo sentiero e perfezionare i meccanismi di un sistema che, ovviamente, essendo alle prime battute necessita di quegli accorgimenti che solo la pratica e la sperimentazione diretta possono dare”. Proprio per questo motivo l'Amministrazione Comunale continua a tenere costantemente dei tavoli tecnici (il prossimo è fissato a martedì 6 luglio) proprio al fine di dare risposte pronte e risolutive alle varie problematiche che possono sorgere nello svolgimento della differenziata. Intanto la differenziata sta già dando i suoi risultati, visto che interessa carta, plastica, vetro, alluminio, legno, ingombranti, rifiuti pericolosi, decuplicando così il materiale differenziato, con un dato complessivo percentuale assolutamente di rilievo. La differenziata, una vera e propria rivoluzione culturale, è stata avviata anche nel borgo e in questi giorni si sta cercando di ovviare agli inevitabili problemi di tale zona, caratterizzata dalla presenza di grandi condomini e di utenze non domestiche. Per ultimo tale discorso sta investendo anche il Peep3, fermo restando l'appello ad utilizzare il numero verde 8007030135, utile per contattare la ditta incaricata per concordare modi e tempi di ritiro degli ingombranti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment