Da domenica 4 a sabato 10 luglio 13 imprenditori uruguayani e dirigenti di imprese edili saranno ospiti della scuola edile di Lecce. Oggi la presentazione
Quest'oggi, alle ore 11.30, presso la sede della Scuola Edile di Lecce, verranno presentati due importanti progetti formativi rivolti a cittadini italiani residenti all’estero che vedono coinvolti come partner le Scuole Edili di Lecce e Taranto. I due interventi finanziati dal Ministero del Lavoro sono: “Formare Costruendo” rivolto a cittadini italiani residenti in Uruguay e “FOR.I.S.ED”, rivolto a cittadini italiani residenti in Svizzera e precisamente a Zurigo. Questa nuova “avventura” delle Scuole Edile di Lecce e Taranto porta la Puglia alla ribalta della formazione nel contesto europeo e mondiale, rivalutando la stessa da semplice trasmissione di conoscenze e competenze a vero e proprio servizio sociale. All’iniziativa parteciperanno il presidente, il vicepresidente ed il direttore della Scuola Edile di Lecce Massimiliano Dell’Anna, Sandro Russo e Sergio Tolomeo e il presidente, vicepresidente e il direttore della Scuola Edile di Taranto Fabrizio Nardoni, Vito Lincesso e Angelo Lorusso
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding