Sistema finanziario e turbolenze del mercato

“Rafforzamento della resilienza del sistema finanziario nell'impianto di Basilea”: evento nazionale a Gallipoli

Si svolgerà venerdì 2 luglio 2010 alle ore 9.00, presso l'Hotel Costa Brada di Gallipoli (Litoranea Sud Km 3) il convegno nazionale sul tema “Il rafforzamento della resilienza del sistema finanziario nell'impianto di Basilea”, organizzato da Banca Popolare Pugliese, Università Del Salento e Aifirm (l’Associazione italiana dei risk manager). Le recenti proposte di revisione del sistema di adeguatezza patrimoniale formulate dal Comitato di Basilea mirano a risolvere i fattori di debolezza di Basilea 2, evidenziati dalla recente crisi economico-finanziaria internazionale. L’evento intende quindi fornire un’opportunità di condivisione delle esperienze maturate nei diversi ambiti professionali e operativi, alla ricerca delle migliori soluzioni atte a rafforzare il presidio delle varie tipologie di rischio ed aumentare il grado di copertura dei sistemi di controllo, per una maggiore resilienza del sistema finanziario agli stress indotti dalla turbolenza dei mercati. Prendendo spunto dalle ipotesi di revisione del framework normativo, il Convegno intende promuovere lo scambio di riflessioni tra mondo accademico, banche e consulenti (da Bankitalia a Prometeia, dalle Università pubbliche e private all’associazione dei manager bancari) per un’analisi comune dell’impatto delle proposte del Comitato e, più in generale, delle aree di miglioramento degli attuali sistemi di risk management. Vista l’elevata qualità del dibattito e il momento storico in cui il tema viene trattato, all’indomani di una crisi finanziaria globale che pare non essere ancora del tutto decantata, è già confermata la partecipazione di professori universitari e manager bancari giunti da tutta Italia. Un evento che da dunque lustro all’intero territorio salentino e alla BPP, una delle poche banche autonome del mezzogiorno d'Italia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment