Astragali teatro parla andaluso

Nell’agenda della compagnia salentina, un progetto multietnico a Siviglia (21-28 giugno) e poi “ateliers” multietnici a Lecce (da fine luglio ad agosto)

Un progetto internazionale e multietnico, quello promosso da Astràgali Teatro in collaborazione con Fondaciòn Tres Culturas, a Siviglia, che dal 21 al 28 giugno ospiterà una serie di attività culturali promosse dalle due associazioni. All’interno del progetto, Astràgali realizzerà un atelier teatrale che coinvolgerà attori italiani, francesi, spagnoli e marocchini; mentre il 28 giugno andrà in scena una nuova edizione dell’ultimo spettacolo internazionale della compagnia “Lysistrata, primo studio sull’oscenità del potere” con alcuni attori scelti tra coloro che avranno partecipato all’atelier, per la regia di Fabio Tolledi. Questa rappresentazione teatrale trae spunto da una revisione dell’omonima commedia di Aristofane e, attraverso la comicità, ricerca i legami tra potere, riso e oscenità. Il progetto nasce per favorire l’incontro e lo scambio a livello culturale tra artisti e attori provenienti da ogni parte del Mediterraneo. Il lavoro di cooperazione che viene svolto nei luoghi interessati da conflitti presenti nel Mediterraneo è ciò che accomuna Astràgali e Fondaciòn Tres Culturas. Soprattutto la seconda, ha favorito il dialogo e la cooperazione tra Andalusia e Marocco, tra Spagna e i paesi del vicino Oriente. Più avanti, alcuni degli attori che prenderanno parte all’atelier saranno selezionati per partecipare alla fase conclusiva del progetto, ancora in corso, “Roads and destre – theatre overcomes frontier”, che si terrà a Lecce da fine luglio al 10 agosto. Per questo progetto, Astragàli è stata impegnata per più di un anno nella realizzazione di attività culturali, workshop, spettacoli in Italia, Giordania e Palestina. Nella parte finale, l’associazione coinvolgerà attori provenienti da Palestina, Giordania, Francia, Cipro, Malta e alcuni degli attori spagnoli e marocchini che incontrerà a Siviglia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment