Biomasse a Cavallino. Il No di Capone e Stabile

Raffaele Capone e Renato Stabile, consiglieri provinciali, si dichiarano decisi a impedire il progetto della centrale a biomasse di Cavallino

Questa mattina si è riunita la Quarta commissione consiliare, presieduta da Francesco Bruni alla presenza di Raffaele Capone e Renato Stabile, consiglieri provinciali, che hanno chiesto con urgenza la convocazione di un’apposita seduta della stessa commissione, per il 9 giugno, alle ore 12, presso la Sala Commissioni con Gianni Stefano, assessore provinciale alla Gestione territoriale ed alle Politiche dell'energia, per esaminare la richiesta per la realizzazione della centrale di trentasette megawatt a Cavallino. Secondo quanto comunicato dai due consiglieri presenti questa mattina “la realizzazione di tale centrale potrebbe ulteriormente compromettere un territorio già fortemente compromesso dalla presenza di due mega discariche”. “I cittadini dei comuni di Lizzanello, San Cesario e San Donato in questi ultimi mesi hanno già protestato fortemente per la realizzazione di tale centrale sottolineando come la presenza di una centrale di tali dimensioni impedirà a molti coltivatori diretti di poter produrre colture a causa della presenza di emissioni di CO2 – prosegue la nota- ed anche, probabilmente, di percentuali di diossina non conformi ai limiti di legge. Tutto ciò naturalmente senza considerare i danni alla salute dei cittadini che abitano nel comprensorio dei comuni su indicati.” Renato Stabile e Raffaele Capone hanno poi sottolineato l’importanza di bloccare la realizzazione di tale centrale e si sono uniti alle perplessità già espresse dai sindaci dei comuni di Lizzanello, San Cesario e San Donato e alle proteste dei cittadini di tali paesi. Ostacoleranno, quindi, nelle sedi istituzionali la realizzazione di tale centrale e daranno il loro contributo in senso al Consiglio Provinciale quando esso sarà chiamato ad esprimersi in merito alla possibilità di poter normare la presenza di tali centrali su tutto il territorio della Provincia di Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment