Nasce un centro di ricerca per la mobilità degli artisti nell’area euro mediterranea. Domani la presentazione del progetto
Prende avvio in questi giorni P.l.o.t.s (Places Links Opportunities Territories Spaces), un progetto di cooperazione in ambito artistico e culturale (cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Cultura 2007-2013) che vede capofila il Comune di Lecce. L’obiettivo è la piena valorizzazione delle risorse materiali e immateriali dei territori coinvolti attraverso lo scambio e lo sviluppo di competenze professionali nelle campo delle arti performative. Grazie al lavoro dei workshop formativi previsti, dei meeting e dei festival itineranti si arriverà alla creazione di un vero e proprio Centro di ricerca euromediterraneo per la mobilità degli artisti, una rete di competenze, risorse e opportunità. I particolari del progetto saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma alle ore 12 di domani presso la sala Giunta di Palazzo Carafa. Interverranno il sindaco Paolo Perrone, l’eurodeputato Raffaele Baldassarre, e i partner di progetto: Francesca Vetrano (Cantieri Teatrali Koreja di Lecce), Adrian Grady e Dee Evans del Mercury Theatre di Colchester (Inghilterra), Dejan Projkovski del Youth Cultural Centar di Skopje (Macedonia), Vladlen Alexandrov del Drama and Puppet Theatre di Pazardzhik (Bulgaria), Monika Maziarz Helen e Adam Radolinski del Modjeska Theatre di Legnica (Polonia).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding