Il Veliero Parlante. Scuole dell'infanzia in mostra

Oggi e domani al castello di Copertino, si “fotografa” la scuola dell’infanzia del salento con un convegno ed una mostra di oltre 200 libri 

In occasione del 40° anniversario della costituzione della Scuola materna statale, 20 istituzioni scolastiche della provincia hanno costituito la Rete Infanzia Salento, con l’obiettivo di promuovere il processo di studio, ricerca e valorizzazione delle esperienze della scuole dell’infanzia salentine attraverso momenti di riflessione culturale, formazione del personale docente e realizzazione di progetti didattici. In quest’ottica si inserisce la prima edizione di “Il veliero parla…n…te”, in programma oggi, venerdì 28 maggio e domani, sabato 29 maggio nel castello di Copertino, che “fotografa” la realtà del panorama scolastico salentino attraverso un convegno e una mostra di libri prodotti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado della provincia di Lecce, I lavori del convegno si sono aperti oggi, venerdì 28 maggio, alle ore 16.30, con i saluti di Giuseppe Rosafio, sindaco di Copertino, Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia, Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce e Lucrezia Stellacci, direttore Ufficio Scolastico Regionale Puglia. Domani, sabato 29 maggio, si inizierà alle ore 9,00. In programma le relazioni di Mario Melino, dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale Puglia (“Le buone maniere nella scuola dell’infanzia”); Vinicio Ongini, scrittore per l’infanzia – Miur Ufficio integrazione degli alunni stranieri e formazione e aggiornamento degli insegnanti (“Didattica dei personaggi ponte. Piste di lavoro fra intercultura e letteratura per l’infanzia”); Silvana Forchetti, psicologa e psicoterapeuta (“Il cinema come mediatore didattico per l’intercultura”); Fuad Aziz, scrittore (“Chiudi gli occhi”); Antonio Rago, dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia – Politiche interculturali (“La qualità dell’integrazione degli alunni stranieri nella scuola pugliese”); Pierluigi Pando, assessore provinciale “Il veliero parla…n…te per la promozione del ruolo della scuola nel futuro della società salentina”). A moderare i lavori sarà Ornella Castellano. Sono oltre 200 i libri a tema libero in esposizione realizzati dalle scuole, con accanto una sezione dedicata ai libri a tema interculturale. Gli orari di fruizione della mostra sono dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, sia venerdì che sabato. I servizi gratuiti di ludoteca, visite guidate al Castello ed la Santuario di San Giuseppe sono fruibili da scolaresche e gruppi previa prenotazione ([email protected] 320 1055980) Queste le scuole che espongono i loro lavori: circoli didattici di Aradeo, “Diaz” e “Tempesta” di Lecce, Galatina 1, Lizzanello; Istituti comprensivi di Arnesano; “Falcone” di Copertino, Botrugno, Carmiano Polo 1 e Polo 2, Monteroni Polo 1 e Polo 2, Minervino, San Donato, Squinzano Polo 2, Tricase Polo 2, Zollino; Iiss “Don Tonino Bello” di Copertino.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment