La Guardia di finanza ha appurato che le costruzioni erano state realizzate in assenza o in difformità del progetto e del conseguente permesso di costruire
Tre immobili e quattro piscine con locali tecnici annessi, per una superficie complessiva di 1.052.34 metri quadrati, sono stati sequestrati nella giornata di ieri dai militari della Guardia di finanza dipendenti della Compagnia di Otranto, della Tenenza di Maglie e della Brigata di Porto Cesareo. Nello specifico, le fiamme hanno accertato che le costruzioni erano state realizzate in assenza o in difformità del progetto e del conseguente permesso di costruire. Sei persone sono pertanto state denunciate all’autorità giudiziaria. Dall’inizio dell’anno ad oggi, la Guardia di finanza di Lecce ha sequestrato 28 immobili (per un totale di 4.539,41 metri quadrati) e 21 piscine con annesse pertinenze (per complessivi 6.278.75 metri quadrati) costruiti in difformità rispetto al permesso di costruire, denunciando all’autorità giudiziaria 47 persone in tutto. Nel 2009 hanno sequestrato 36 immobili (7.252,41 metri quadrati complessivi) e quattro piscine con annesse pertinenze, costruiti abusivamente o in difformità rispetto al permesso di costruire, denunciando all’autorità giudiziaria 45 persone.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding