La Regione Puglia in Canada per Aeromart. Presenti inoltre otto aziende pugliesi operanti nel settore aerospaziale
A partire da domani prenderà il via una nuova fase di lancio del programma di promozione all’estero del sistema produttivo aerospaziale regionale. La Regione Puglia, con il supporto operativo dello Sprint Puglia e in collaborazione con il Distretto produttivo Aerospaziale Pugliese, accompagnerà le imprese e le università pugliesi a Montreal, in Canada, per Aeromart, la business convention internazionale dedicata all’aerospazio. La Regione Puglia sarà presente ad Aeromart 2010 con “Spazio Puglia”, un proprio spazio espositivo istituzionale al fine di poter presentare agli operatori e alle delegazioni istituzionali internazionali il sistema produttivo regionale e la sua specializzazione, affidabilità e competitività. A Montreal sarà presente una delegazione di docenti delle università pugliesi, oltre ai rappresentanti di otto aziende appartenenti al distretto aerospaziale (sei di Brindisi, una di Bari e una di Lecce): Blackshape, CMC, Apulia Aerospace Cluster, Giannuzzi, GSE Industria Aeronautica, OMA Arseni Costruzioni Aeronautiche, Processi Speciali, Salver. L’intera delegazione pugliese, inoltre, avrà l’opportunità di partecipare giovedì prossimo al Forum Mondiale del settore dell’aerospazio. “Aeromart è uno dei più importanti appuntamenti del settore – ha spiegato Loredana Capone, vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico uscente – un’opportunità davvero rilevante per le imprese che operano nell’aerospazio. Il comparto ha registrato tra il 2008 e il 2009 una crescita dell’export con un fatturato legato alle esportazioni di quasi 208 milioni di euro. Questi risultati ottenuti grazie all’internazionalizzazione e anche alle politiche di accompagnamento che la Regione Puglia sta attivando in favore della crescita delle imprese sui mercati esteri, possono essere ulteriormente implementati. La partecipazione all’importante salone canadese va proprio in questa direzione”. “Per la prima volta – ha detto Giuseppe Acierno, presidente del Distretto Aerospaziale Pugliese – partecipano a una missione commerciale all’estero otto imprese del settore, tutte aderenti al Distretto Aerospaziale Pugliese. Ciò consentirà alle aziende pugliesi di poter interloquire con player internazionali di primaria importanza. Inoltre, partecipano alla missione le università pugliesi, a loro volta componenti della rete del Distretto aerospaziale pugliese, con l’obiettivo di concordare ed avviare forme di collaborazione su progetti di ricerca con enti di alta formazione e laboratori pubblici e privati di altri Paesi ”.