Oggi la conferenza stampa per illustrare i risultati della seconda campagna di scavi archeologici nella località di Artanasi, ad Ugento
Si è tenuta oggi presso il palazzo Adorno di Lecce la conferenza stampa per la presentazione dei risultati conseguiti nella seconda campagna di scavi archeologici presso la località di Artanasi a Ugento. L'area, una delle più importanti di età preistorica scoperte negli ultimissimi anni nel Salento, situata tra Ugento e Torre S. Giovanni, è stata oggetto di una prima campagna di scavo, svoltasi nel 2008, a seguito della quale sono state iportate alla luce tombe e strutture funerarie, databili fra il IV e la metà circa del II millennio a.C. Il progetto attuale mira, invece, a indagare integralmente la zona per risalire al numero esatto di tombe presenti al suo interno, per acquisire ulteriori elementi che consentano una migliore comprensione del monumento e delle sue fasi cronologiche e, infine, per ricostruire la ritualità funeraria sottesa alla realizzazione di tale imponente struttura. Questa seconda campagna di scavo ha permesso di perfezionare i lavori iniziati e ad approfondire la ricerca, la valorizzazione e la musealizzazione dell'intero contesto. Si tratta di interventi che mirano a restituire ai cittadini di Ugento la propria eredità storica, attraverso l’indagine stratigrafica, il recupero e, infine, la fruizione al pubblico dell’importante complesso archeologico attraverso itinerari e visite guidate.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding