Università del Salento. Due giornate per l'orientamento scientifico

Due giornate, organizzate presso la facoltà di Ingegneria, interamente dedicate agli studenti che vogliono intraprendere la carriera universitaria scientifica

L’Università del Salento continua ad aprire le sue porte agli studenti delle scuole superiori che aspirano a diventare dei brillanti scienziati o dei dinamici ingegneri. Si svolgerà infatti domani a partire dalle ore 09,30 presso l’Aula Y1 del Corpo Y della Facoltà di Ingegneria, la seconda “Giornata dell’Orientamento in ambito Scientifico e Tecnologico”. Alle 09,30 gli studenti, dopo una breve presentazione generale dell’Ateneo del Salento, entreranno subito nel vivo della mattinata con le presentazioni delle Facoltà di Scienze e di Ingegneria, a cura dei due Presidi, rispettivamente Carlo Sempi e Vito Dattoma. A seguire, dalle 11,30 in poi, sono previste proiezioni di filmati e visite ai laboratori e alle strutture, in modo che i ragazzi possano rendersi effettivamente conto dell’attività all’interno di una facoltà scientifica, del ruolo del laureato in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dell’ingegnere nell’attuale realtà lavorativa, nonché della metodologia di studio per le materie scientifiche, notoriamente complesse ed impegnative. Un momento significativo nei contenuti e non solo nella forma, dunque, al quale prenderanno parte centinaia di studenti delle scuole superiori. “L’evento è stato pensato per dare un’idea a coloro i quali manifestano una spiccata propensione per le materie scientifiche, di cosa potrà essere il loro percorso di studi all’interno delle facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e di Ingegneria.”, spiega il Delegato del Rettore all’Orientamento Michele Campiti. Si continua anche giovedì 4 marzo. Le scuole interessate possono prenotarsi inviando un mail al COrT dell’Università del Salento, il Centro Orientamento e Tutorato: all’indirizzo [email protected] .

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment