L'antimafia dello Stato, lo Stato dell'antimafia

Si è tenuto a Lecce il primo di tre seminari per un percorso formativo promosso da Libera sul lavoro delle istituzioni e la partecipazione dei cittadini per un'antimafia sociale

Ha preso il via a Lecce il primo di tre seminari organizzati dall’associazione Libera incentrati sul tema: L'antimafia dello Stato, lo Stato dell'antimafia. Tre seminari (2, 10 e 15 febbraio) in cui si alterneranno le varie istituzioni impegnate nel contrasto alla criminalità organizzata dal momento repressivo a quello educativo. Alla prima sessione, presso l’aula magna della Corte d’Appello del capoluogo salentino, hanno partecipato don Raffaele Bruno, coordinatore di Libera per la Puglia, il procuratore della Repubblica Cataldo Motta (come rappresentante della Dda), il dottor Leonzio Ferretti (responsabile della sezione operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Lecce) e la dottoressa, funzionario di prefettura. Tema centrale dell’incontro il comprendere in che modo lo Stato si organizza e si muove per limitare sempre più l'azione criminale delle mafie e perché un giorno queste possano essere ricordate solo come uno dei capitoli più tristi della memoria del nostro Paese. Per approfondire i mille risvolti dell'antimafia realizzata dallo Stato. Per ascoltare la fatica di un impegno quotidiano dalla viva voce di chi dà volto e passione all'antimafia dello Stato. Per capice qual è oggi lo stato dell'antimafia in un Paese che, al di là di tante meritorie azioni repressive, continua a sentire il peso e il condizionamento delle mafie. Ad aprire il seminario una lunga introduzione di don Raffaele Bruno, in cui si è tracciata l’attività e i notevoli risultati ottenuti dall’associazione Libera nel recupero e il riutilizzo dei beni sequestrati alla mafia. È stata poi la volta del procuratore Motta che ha illustrato, in particolare, struttura e competenze della Direzione Distrettuale Antimafia, che abbraccia le tre provincie di Lecce, Brindisi e Taranto. Il suo è stato anche un excursus nella storia recente della criminalità organizzata, dalla nascita della Sacra Corona Unita ad oggi, attraverso le battaglie vinte dallo Stato nella lotta alla mafia e il profondo mutamento della criminalità organizzata nostrana. Il prossimo incontro si terrà mercoledì 10 febbraio alle ore 16 presso l'Aula Magna ITAS “Deledda”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment