Donne e lavoro. C’è l’Osservatorio

Sarà presentato stamattina a Bari l’Osservatorio sull’occupazione femminile e sulla condizione di vita delle donne, progetto promosso e finanziato da Serenella Molendini, consigliera regionale di Parità

Ci saranno anche gli assessori al Lavoro, Michele Losappio ed alla Solidarietà sociale, Elena Gentile, stamani alla presentazione alla stampa dell’“Osservatorio sull’occupazione femminile e sulla condizione di vita delle donne”, progetto promosso e finanziato da Serenella Molendini, consigliera di Parità regionale effettiva, e Teresa Zaccaria, consigliera supplente, di concerto con i due assessorati regionali. Compito dell'Osservatorio è quello di promuovere azioni integrate di ricerca, di informazione e di intervento sul lavoro femminile standard, atipico e irregolare, sulle condizioni di lavoro e di carriera delle donne, sui bisogni di conciliazione, sulla tutela contrattuale e legislativa (maternità, pari opportunità, congedi, ecc.). Hanno dato adesione all’Osservatorio i sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl, la Direzione regionale del Lavoro, l’Agenzia regionale dell’Entrate, l’Inps regionale, l’Inail regionale, l’Università, enti datoriali, Camere di Commercio, Upi, Province, Italia Lavoro. L’incontro si svolgerà alle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Presidenza della Regione Puglia (via Lungomare Nazario Sauro 33). Con l’occasione sarà consegnato il primo Rapporto sulla situazione del personale femminile e maschile nelle aziende medio grandi pugliesi. Sarà, infine, presentato il protocollo d’intesa tra la consigliera regionale di Parità e il direttore regionale del Lavoro, Ester Tosches, al fine di prevenire e contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment