Stop a vandalismo e criminalità: in centro arrivano le telecamere
Quaranta telecamere nel centro storico e non solo per contrastare gli episodi di vandalismo e di criminalità. L’esigenza di una maggiore sicurezza garantita da una rete di stazioni di videosorveglianza era avvertita da tempo nella comunità di Ugento. Ed ora questa possibilità prende finalmente corpo grazie al via libera del Ministero dell’Interno. Ieri mattina, in Prefettura, è stato firmato un protocollo d'intesa tra il Ministero e l'Amministrazione comunale di Ugento. Si tratta di un importante progetto che prevede l’installazione di quaranta apparecchi ad alta tecnologia per la sorveglianza di obiettivi cosiddetti «sensibili» all’interno del centro storico e nei pressi delle attività produttive dislocate in via Messapica e non solo. L'importo complessivo è di 700mila euro. In particolare, la sorveglianza sarà finalizzata alla tutela degli esercizi commerciali da fenomeni legati alle estorsioni o ai furti e rapine ed alla difesa del patrimonio architettonico da episodi e atti vandalici. Inoltre, saranno studiate le soluzioni più opportune per prevenire fatti potenzialmente pericolosi per i beni e la pubblica incolumità. La rete di videosorveglianza farà capo ad una sala operativa allestita all'interno del comando di Polizia municipale. “Possiamo ritenerci piuttosto soddisfatti – dice il sindaco Eugenio Ozza – perché l’esigenza di sicurezza è piuttosto diffusa tra i cittadini ed il progetto per la videosorveglianza da questo punto di vista è molto utile. Le telecamere – aggiunge – vigileranno sia sugli esercizi commerciali sia su monumenti e chiese del nostro centro storico e credo che possano garantirci, anche grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine, un elevato tasso di sicurezza”. “Con la nuova centrale operativa – sottolinea il primo cittadino – possiamo garantire sia il controllo video in tempo reale, sia la video registrazione per una successiva consultazione. Presto potranno cominciare i lavori di installazione e la presenza delle telecamere sarà un valido strumento per rendere sempre più efficace l'attività della Polizia municipale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding