Nuove opportunità per l’agricoltura salentina

Confagricoltura Lecce terrà stasera un dibattito per discutere circa la possibilità di un rapporto tra agricoltura e politiche sociali

Confagricoltura Lecce organizza per oggi a Lecce, presso l’Auditorium Freccia (Via Miglietta Ist. De Pace) alle 15.30, un incontro dibattito per valutare la possibilità di imprimere all’agricoltura salentina nuove opportunità di sviluppo. Oggi l’ agricoltura attraversa uno stato di chiara crisi – dichiara il dr. Antonio Stea, organizzatore e membro della direzione nazionale fattorie sociali – determinata da vari fattori concorrenti; la nostra organizzazione pertanto valuta nel Grande Salento la possibilità per l agricoltura di stringere per la prima volta rapporti con le politiche sociali. E’ una sfida inizialmente culturale che l’organizzazione vuole lanciare sul territorio, ma che prevede possibili risvolti economici favorevoli, offrendo alle aziende la possibilità di diversificare il loro reddito permettendo ad esempio un nuovo ampliamento dei servizi e delle offerte, nell’ occasione verrà illustrato un primo bando regionale che secondo la nostra progettualità può per la prima volta interessare il sistema agricolo. Con l’incontro, moderato da Gabriella Fortunato de Il Paese Nuovo, si vuole valutare e dibattere, con quelle aziende agricole che manifesteranno sensibilità in tale ambito, la possibilità di strutturare un circuito nuovo che possa contribuire a migliorare l’economia delle aziende e a distinguere il nostro Salento per la nuova vision. Confagricoltura Lecce invita pertanto gli operatori del settore, i tecnici agricoli, i responsabili delle strutture agrituristiche, le aziende a partecipare all’incontro, cui prenderà parte Attilio Monosi, assessore al Comune di Lecce ed un esponente del consiglio provinciale leccese.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment