Il Cipe acconsente. Si raddoppia la 275

L'Anas concede il via libera alla gara d'appalto per il raddoppio della statale. Soddisfatto Antonio Gabellone: “Inizia l'era degli impegni mantenuti”

Dopo il sì del Cipe, che il 31 luglio aveva approvato il progetto definitivo dell’ammodernamento della strada statale 275, per un finanziamento complessivo di 288 milioni di euro, ora l’Anas mette subito a gara l’appalto, stringendo i tempi sulla realizzazione dell’opera e prevedendo uguale brevità d’iter per la Maglie – Otranto, finanziata per altri 80 milioni di euro. Soddisfatto Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce, che saluta con estremo favore il via libera sancito oggi alla gara per l’appalto integrato relativa all’ammodernamento della Maglie – Santa Maria di Leuca e l’altrettanto rapida assegnazione dei lavori per la Maglie – Otranto: “Un tratto importante di quella al centro della nostra piattaforma programmatica per la Legislatura, in grado di unire uomini, turisti, flussi economici, merci e prodotti dall’Adriatico allo Ionio”. “Il raddoppio della 275 – ripercorre Gabellone – fu interamente finanziato con 152,5 milioni di euro a fine 2003 dalla Giunta Fitto e dal Governo Berlusconi nel marzo scorso per altri 135,4 milioni di euro. Grazie all’intervento del Ministro Fitto e del Governo Berlusconi, il Cipe ha reperito e stanziato i fondi, giungendo poi all’approvazione del progetto per come era stato modificato e oggi al tanto agognato via libera alla gara d’appalto, che presto si concretizzerà nell’avvio dei lavori”. “Il Governo nazionale ha rispettato il primo grande patto con il Salento coincidente con l’avvio della mia legislatura di governo in Provincia -conclude Gabellone- per cui va a Fitto ed al Presidente Berlusconi il ringraziamento dovuto, a nome della comunità salentina per l’avvio di questa grande stagione di impegni mantenuti”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment