Il ladro si finge un amico

All'uscita della discoteca, un giovane entra in auto con alcuni ragazzi. Tutti pensano che sia amico dell'altro. Ma è un ladro. Sparisce con la Punto, ma viene preso

Si introduce furbescamente in un auto con quattro ragazzi e la ruba. Si tratta di Procopio Manuel, 28 anni di Milano, già noto alle forze dell’ordineL’episodio ha del rocambolesco ed ha come scenario le immediate adiacenze di una nota discoteca di Gallipoli. Intorno alle 05.40, due coppie di ragazzi ventenni, due ragazze bolognesi e due ragazzi di Tricase e Taurisano, stavano per lasciare il luogo dove avevano passato la nottata, a bordo della Fiat Punto di proprietà del ragazzo di Taurisano. In questo frangente, nei pressi del parcheggio scoppia una lite tra alcuni avventori della discoteca ed i quattro ragazzi decidono di allontanarsi dal posto per evitare noie. Nel partire in macchina si accorgevano che insieme a loro aveva preso posto nell’abitacolo un’altra persona. Nella concitazione del momento nessuno ha avuto da obiettare circa la presenza, nel convincimento da parte delle turiste bolognesi che questi fosse amico dei ragazzi; mentre questi erano convinti che fosse amico delle ragazze. L’auto percorre pochi metri e la comitiva si accorge che nella lite era coinvolto un loro amico; scendono velocemente dall’auto per prestare ausilio, ma al ritorno non trovano più la Punto. Solo in quel momento, dopo un veloce confronto, la comitiva realizza che il quinto ragazzo era estraneo a tutti e che erano stati vittima di un furto. Chiamano il “113” ed immediatamente viene inviata una Volante che, nel breve volgere di pochi minuti, rintraccia l’auto provento di furto e trae in arresto Procopio nei pressi di un appartamento di via delle Robini. L’autovettura veniva restituita all’avente diritto, mentre il ventotenne è stato arrestato per furto aggravato in flagranza e sarà ospitato per qualche tempo presso il carcere di Borgo San Nicola di Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment