Due milioni dal Gal serre salentine

Gal serre salentine. Proroga dei termini dei bandi rivolti alle attività turistiche

Sono stati nuovamente prorogati, alle ore 12.00 del 30 Settembre p.v., i bandi per l’erogazione di finanziamenti in conto capitale destinati alle seguenti tipologie di interventi: Misura 3.1.1. – “Diversificazione in attività non agricole”: “Servizi Educativi e Didattici – Masseria Didattica” (Azione 2) e “Servizi Socio Sanitari – Fattoria Sociale” (Azione 3). Misura 3.1.3. “Incentivazione di attività turistiche”: “Commercializzazione e Promozione dell’offerta turistica rurale” (Azione 4) e “Creazione di strutture di piccola ricettività” (Azione 5). La Misura 3.1.1., ovvero “Diversificazione in attività non agricole”, si pone l’obiettivo di incrementare la diversificazione delle fonti di reddito e dell'occupazione della famiglia agricola, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse fisiche, naturali e agricole disponibili, favorire l'ingresso di giovani e donne nel mercato del lavoro e stimolarne la permanenza nelle aree rurali. L’Azione 2 “Servizi Educativi e Didattici – Masseria Didattica” sosterrà gli investimenti effettuati dalle aziende agricole per la fornitura di servizi educativi e didattici. Le attività didattiche dovranno sviluppare contenuti che siano in grado di fornire un apporto significativo al processo di valorizzazione dell’identità locale che costituisce uno dei temi portanti del Piano di Sviluppo Locale. Gli interventi dovranno sviluppare la conoscenza: dell’attività agricola, dei cicli produttivi, della stagionalità dei prodotti, della vita e della biodiversità animale e vegetale; dei sistemi agricoli di produzione biologica, integrata o ecocompatibile, al fine di realizzare un’agricoltura sostenibile; delle qualità salutistiche e nutrizionali delle produzioni; degli aspetti storici, culturali e antropologici legati alle produzioni alimentari delle Serre Salentine e del suo territorio; di una sana e corretta alimentazione. L’Azione 3 “Servizi Socio-Sanitari – Fattoria Sociale” sosterrà gli investimenti effettuati dalle aziende agricole per la fornitura di servizi socio-sanitari rivolti alle fasce deboli della popolazione. L’aiuto sarà concesso per gli investimenti riguardanti: l’ammodernamento di locali preesistenti, (compresi modesti ampliamenti limitati alla realizzazione di vani di servizio); l’acquisto di attrezzature per la fornitura di servizi socio-sanitari; l’acquisto di arredi e di attrezzatura informatica; spese generali: onorari di architetti, ingegneri e consulenti nella misura massima del 10% del costo totale dell’investimento. I beneficiari dei bandi sono gli imprenditori agricoli in forma singola o associata. Le risorse pubbliche messe a disposizione dal Gal Serre Salentine per questo bando sono pari ad € 300.000,00. L’entità dell’aiuto è pari al 50% delle spese giudicate ammissibili, secondo i massimali di progetto indicati nei bandi che sono pubblicati con la modalità del “bando aperto” con redazione delle graduatorie ogni tre mesi a partire dalla data di pubblicazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. La prima scadenza per l’invio delle domande di aiuto è fissata alle ore 12.00 del 30 Settembre 2011. L’obiettivo principale della Misura 3.1.3. – “Incentivazione di attività turistiche” è quello di diversificare l'economia del comprensorio territoriale delle Serre Salentine valorizzando in chiave turistica le risorse locali, sviluppando prodotti turistici che sappiano coniugare l'offerta ricettiva con l'offerta di prodotti tipici, con la fruizione di siti naturali e con le risorse storico-culturali. Introdurre servizi al turismo rurale e promuovere sistemi di rete di supporto. L’Azione 4 “Commercializzazione e Promozione dell’offerta turistica rurale” darà privilegio ai servizi per la commercializzazione dell’offerta ricettiva, dei servizi per la conoscenza e la fruizione del territorio e delle sue risorse e, contemporaneamente, assicurare una efficace fruizione della rete degli itinerari e della sentieristica, che costituisce uno dei punti cruciali del PSL, in termini di integrazione del Piano territoriale. A questo si unisce la necessità di fornire i servizi di supporto a una realtà nuova per l’area quale quella degli alberghi diffusi. L’aiuto sarà concesso per gli investimenti riguardanti: acquisto di arredi e attrezzature, comprese quelle informatiche, destinate alla divulgazione e all'esposizione; spese di natura immateriale per consulenze specialistiche, progettazione e realizzazione di strumenti espositivi e divulgativi, ideazione e realizzazione di allestimenti; spese per l’esposizione, l’illustrazione e la divulgazione, ideazione, produzione, stampa e diffusione di materiali informativi e divulgativi (opuscoli, brochure, manifesti). L’Azione 5 “Creazione di strutture di piccola ricettività”. Nelle Serre Salentine i centri storici costituiscono un patrimonio unico nel suo genere che è rimasto sostanzialmente intatto, anche se spesso in stato di abbandono. La creazione di forme di ricettività organizzata al loro interno rappresenta uno strumento per dare valore a questo particolare e peculiare aspetto della identità del comprensorio. La forma dell’albergo diffuso è perciò fortemente coerente con questa peculiarità dei centri abitati delle Serre Salentine. Le strutture ammesse a finanziamento dovranno avere le caratteristiche delle specificità edilizie e architettoniche del patrimonio edificato tradizionale delle Serre Salentine. L’aiuto sarà concesso per gli investimenti riguardanti: la ristrutturazione e l’adeguamento di immobili; l’acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni non classificate come strutture alberghiere e organizzate in forme innovative di ospitalità. I beneficiari dei bandi sono i soggetti privati organizzati in impresa individuale o collettiva. Le risorse pubbliche messe a disposizione dal Gal Serre Salentine per questo bando sono pari ad € 2.050.000,00. (Volume massimo dell’investimento ammissibile per l’Azione 4 è pari a 50.000,00 €, mentre per l’Azione 5 corrisponde a 100.000,00 €). L’entità dell’aiuto è pari al 50% delle spese giudicate ammissibili, secondo i massimali di progetto indicati nei bandi che sono pubblicati con la modalità del “bando aperto” con redazione delle graduatorie ogni tre mesi a partire dalla data di pubblicazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. La prima scadenza per l’invio delle domande di aiuto è fissata alle ore 12.00 del 30 Settembre 2011. La pubblicazione dei bandi è una straordinaria opportunità di crescita e di sviluppo del territorio del Gal Serre Salentine formato dai comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. Per maggiori informazioni visitare il sito www.galserresalentine.it oppure chiamare allo 0833-558786.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment