Salvatore Donadei, Walter Mirarco, Oronzo Capoti, Giuseppe Spenga, Totuccio Calabrese, Egidio Maceri, esponenti del Pdl si chiedono quale sarà il futuro per i socialmente utili
Ancora una volta l'inefficienza della macchina politico-amministrativa ricade sui più deboli. Salvatore Donadei, Nuovocorso per Nardò – Walter Mirarco, Oronzo Capoti, Giuseppe Spenga, La Città – Totuccio Calabrese, Egidio Maceri, Popolo della Libertà ricordano che è giunto a scadenza il contratto per l’affido dei servizi legati all’assetto urbano, svolto da 29 LSU. Ora 29 famiglie si trovano in seria difficoltà per sbarcare il lunario e vivono con grande incertezza il loro futuro e i concittadini sono alle prese con la mancanza di servizi essenziali, quali ad esempio, l’installazione di un palco per la realizzazione di una manifestazione, come accaduto per i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo. Salvatore Donadei, Walter Mirarco, Oronzo Capoti, Giuseppe Spenga, Totuccio Calabrese, Egidio Maceri così sottoscrivono: “Di fronte a questo ennesimo scempio, rileviamo l’assoluto caos che ormai regna sovrano a Palazzo Personè, a causa dell’assenza di una guida politica seria e credibile, che permette comportamenti assolutamente discutibili delle sfera amministrativa. In tutto questo appaiono saltati tutti i possibili livelli di controllo dal Direttore Generale in giù e le due controparti, politica e amministrativa, sembrano essere protagoniste di un cortocircuito senza precedenti, che produce intollerabili disagi per la cittadinanza. L’invito che rinnoviamo è, da una parte volto all’individuazione di eventuali responsabilità nella specifica vicenda, dall’altra quello di una presa di coscienza del fallimento totale dell’attuale esperienza politica con decisione conseguenti che pongano fine a questa agonia”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding