Un premio alla loro eccellenza scientifica. Vito Primiceri, direttore generale BBP anticipa i contenuti salienti del suo intervento di questa mattina, che si terrà alle ore 11 presso la sala conferenze del Rettorato
Questa mattina alle ore 11.00, presso la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento in pz.ta Tancredi a Lecce, avrà luogo l’assegnazione dei premi ai migliori ricercatori dell’Ateneo, nelle aree: Scientifico Tecnologica; Umanistica, Giuridico Economica Sociale, quest’ultima intitolata alla memoria del dr. Giorgio Primiceri, fondatore della Banca Popolare Pugliese La Banca Popolare Pugliese sostenitrice di questi importanti riconoscimenti, sarà presente con il suo direttore generale Vito Primiceri. Di seguito Vito Primiceri anticipa i contenuti salienti del suo intervento: “Lo stretto legame che unisce la Banca Popolare Pugliese al suo territorio non passa soltanto dalle attività economico finanziarie ma si estende all’arte, alla cultura, alla solidarietà ed alla scienza che questa terra sa esprimere. La prima vocazione della “Banca Popolare” è quella di essere funzionale alla vita del territorio e della sua gente, per i quali è nata ed è cresciuta da oltre centoventi anni. Premiare l’eccellenza nella ricerca per noi è motivo d’orgoglio, fiancheggiare il primo snodo culturale del Salento ci unisce nella comune laboriosità verso il futuro.” Ai dottori: -Elisabetta Caroppo e Giovanna Cera per l’area Umanistica -Pasquale Daniele Cavaliere e Laura De Lorenzis per l’area Scientifico Tecnologica -Antonella Nocco per l’area Giuridico Economico Sociale Segnalati dalle tre diverse Commissione Istituite dall’Ateneo ed ai ricercatori tutti dell’Università, va un plauso ed un ringraziamento per l’attività laboriosa e feconda verso lo sviluppo del Salento. Un ringraziamento particolare al Magnifico Rettore Domenico Laforgia che ha ideato il premio quale miglior riconoscimento alla parte più giovane degli operatori dell’università.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding