La donna. Teatro e libri per raccontarla

Itinerario rosa: tra realtà e mito

Domani alle ore 18.00 presso la sala conferenze dell’ex Conservatorio Sant’Anna il libro Tessitori d’amore di Laura Sabatelli racconterà la donna. Così come lo spettacolo teatrale di mercoledì “Cassandra & Co. Ritratti di una guerra”

Continuano gli appuntamenti della rassegna Itinerario Rosa. Domani alle ore 18.00 presso la sala conferenze dell’ex Conservatorio Sant’Anna, è in programma la presentazione del libro Tessitori d’amore di Laura Sabatelli. Interverranno Miryam Mariano e l’autrice. Mercoledì sera alle ore 20.00 presso il Teatro Paisiello lo spettacolo Cassandra & Co – Ritratti di una guerra, con Anna Dimitri, coro: Elena Stefanelli e Sara Perrone. A cura dell’Associazione Krokos T.V.A. (Teatro e Visioni d’Arte), una forma associativa di professionisti basata sulla valorizzazione delle forme d’arte più diverse. Tra queste il teatro gode di una grande rilevanza perché il teatro mette in comunicazione tra loro più forme d'arte, e attraverso la loro unione le trasfigura regalandole al pubblico sotto forma di emozione empatica. La caratteristica di questo testo è la formula di scrittura per cui un linguaggio che. obiettivamente è abbastanza lontano da quello quotidiano, riesce però a infiltrarsi attraverso concetti e parole chiave, all' interno di un sentire comune. La regia è a volte lirica, ma più spesso tremendamente viscerale, e amplifica la risonanza emotiva rendendo empatica la partecipazione del pubblico. La profonda sensibilizzazione alla sofferenza e ai sentimenti più delicati crea un rapporto che chiude in una tela di ragno le tre donne inscena. La musica sottolinea ed esalta i momenti più forti e rende coinvolgente la situazione abbattendo definitivamente la quarta parete. La scenografia è scarna perché, in un tempo qualunque, il tutto si svolge in un luogo qualunque. I costumi sono pensati per sottolineare il carattere e l’anima di chi interpreta. Tutto questo rende lo spettacolo emozionante e una volta finito, lo spettatore va via carico di un turbamento da cui non vuole essere distratto, perché tutto da metabolizzare.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment