Galatina. I capitelli al loro posto. Ed i puntini sulle “i”

Fine delle polemiche tra la sindaca e i suoi detrattori

La massima carica cittadina galatinese risponde ai suoi detrattori, mostrando quanto ami i beni culturali della sua città

Sandra Antonica ha deciso di rispondere ai suoi detrattori con i fatti. I capitelli del chiostro del Palazzo della Cultura sono stati ristrutturati. “Credo faccia piacere a tutti dare una buona notizia. I fatti parlano da soli: i capitelli del chiostro del Palazzo della Cultura, intitolato a Zeffirino Rizzelli, sono stati riportati alla loro forma originaria – ha commentato -. Dopo le polemiche, le invettive, i lanci di accuse con servizi televisivi al vetriolo riguardanti la presunta insensibilità dell'amministrazione Antonica verso i beni culturali, ed in particolare architettonici della città una risposta seria e concreta era doverosa oltre che necessaria ed è visibile visitando il cortile dell'ex-Convento dei Domenicani”. Antonica ha continuato riferendo che “qualcuno ha già criticato i nuovi pluviali, ignorando che le norme e le prassi più recenti sul restauro di antiche architetture prevedono che ciò che viene aggiunto sia chiaramente distinguibile dall'originale”. Il ripristino è stato effettuato con fondi Por ed è stato concordato con la Sovrintendenza alle Belle Arti. Rimane tuttavia qualche perplessità riguardo allo scalone di sicurezza antincendio costruito in via Cafaro, “non voluto – ha precisato la sindaca – da questa Amministrazione che ha solo scelto di ultimare i lavori dopo aver ripetutamente sentito il parere della stessa Sovrintendenza. Voglio, in ogni caso, ringraziare i cittadini galatinesi – ha concluso – che con grande sensibilità e competenza hanno segnalato e segnalano agli amministratori ed ai tecnici tutti quegli accorgimenti necessari a rendere sempre più bella, più sicura e più fruibile la nostra città”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment