Abbandonata in un bar a sei anni

La bimba è di nazionalità romena

Piangeva da sola seduta ad un tavolino del bar Paisiello di Lecce; in serata è stata condotta presso un istituto di Aradeo. Si cerca la donna che era con lei prima di abbandonarla

Il personale del bar Paisiello di Lecce l’ha trovata lì, seduta al tavolino, che piangeva. Ed ha continuato a piangere ancora per ore la bimba romena di sei anni, abbandonata l’altro ieri sera. Una donna, difficile dire se fosse la madre, l’ha accompagnata lì, l’ha fatta sedere e poi le ha voltato le spalle lasciandola lì ad aspettare. Solo dopo molte insistenze da parte delle ragazze del bar, è riuscita a pronunciare qualche parola, con gli occhi della disperazione, sottraendosi alle carezze e ad i gesti gentili degli uomini del terzo turno delle Volanti. La donna aveva indosso tre maglioni e tre paia di pantaloni, segno che chi l’ha abbandonata aveva programmato di farlo. Nessuna telefonata che la cercasse, infatti, è arrivata ai numeri 112 e 113 delle forze dell’ordine. Un indizio potrebbe però aiutare a risolvere il caso: la bambina aveva appoggiato sul tavolino del bar i resti di un panino e di una vaschetta di patatine fritte acquistate al Mc Donald’s. Le telecamera a circuito chiuso del Mc Donald’s potrebbero essere d’aiuto per risalire all’identità della donna. Intanto la piccola è stata condotta presso un istituto di Aradeo gestito da suore.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment