Donne, atmosfere e sapori del Salento
E' uscito per le Edizioni del Grifo “Libere dentro”, il nuovo libro di Maria Grazia Galati. Protagoniste sono Assunta, Gina, Maria, Carla, Anna e Teresa. Cinque storie, cinque racconti. E dentro di essi tante donne: diverse fra loro per carattere, estrazione sociale, esperienze di vita. Ma libere dentro
Assunta vive in maniera anticonformista la sua gioventù ed il suo amore nei pudici e castigati Anni Sessanta. Gina aiuta due donne, che una notte d’invero in ospedale rende complici e determinate. Maria si prepara ad un “appuntamento” speciale. Carla si trova al posto giusto nel momento giusto; o forse in quello sbagliato nel momento sbagliato. Ed infine Anna e Teresa, che quell’estate non la dimenticheranno mai….. Cinque storie, cinque racconti. E dentro di essi tante donne: diverse fra loro per carattere, estrazione sociale, esperienze di vita. Ma accomunate tutte da grandi scelte. Forti, assolute, libere. Libere Dentro appunto! Come il titolo del nuovo libro di Maria Grazia Galati, giornalista e pr, milanese, che da anni vive e lavora a Lussemburgo (dove ha fondato con la collega Paola Cairo una rivista italiana dal nome PassaParola- www.passaparola.info). Il libro si intitola Libere Dentro – Racconti di Donne del Sud – ed è una raccolta di novelle tutte ambientate in Salento, che la Galati conosce bene (il cognome “tradisce” l’origine paterna di quella splendida regione del Sud della Puglia!). L’opera, pubblicata dalle Edizioni del Grifo di Lecce ed in vendita in tutta Italia da fine dicembre 2008, è un garbatissimo omaggio all’universo femminile e ad una terra meravigliosa, ovvero la provincia di Lecce e di Brindisi. Uno scampolo di terra dove spiccano terra rossa, ulivi secolari, paesi d’ispirazione barocca, cibi genuini, spiagge dove la sabbia è cipria e, soprattutto, un mare fantastico. I racconti affrontano con romanticismo ed ironia numerose tematiche care alle donne, in un dipanarsi di vicende dove non mancano colpi di scena, guizzi d’ironia, insolite sfumature interpretative e poetiche metafore ispirate ai paesaggi ed alla natura del posto. A “condire” (in tutti i sensi!) i cinque racconti anche gustose citazioni gastronomiche, che indagano sulle più antiche tradizioni culinarie locali. Mentre l’uso sapientemente calibrato delle espressioni dialettali (rese comprensibili da un glossario a fine testo) regala ancora di più al lettore un coinvolgimento emotivo nelle storie narrate. Libere Dentro parteciperà al Salone del Libro di Lussemburgo e sarà presentato a Lecce il prossimo venerdì, presso la “Libreria Apuliae”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding