L'assistenza è discontinua
In seguito alla visita presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ Ospedale Vito Fazzi di Lecce, Paolo Perrone scrive a Nichi Vendola e a Guido Scoditti, direttore generale della Asl di Lecce per l'approvazione del Pal (Piano Attuativo Locale), affinchè il reparto possa funzionare 24h/24h e non solo come Day Hospital
Paolo Perrone, in seguito alla visita presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ Ospedale Vito Fazzi di Lecce , ha scritto una lettera a Nichi Vendola e a Guido Scoditti, al direttore generale della Asl di Lecce, in cui chiede, in attesa dell’ approvazione del Pal (Piano Attuativo Locale), che venga approvata la delibera per l’adeguamento del Reparto, affinché la stessa possa funzionare 24h/24h e non solo come Day Hospital. “Oggi, infatti – spiega il Sindaco – per i piccoli pazienti dell’unità Oncologica l’assistenza è discontinua”. Paolo Perrone si è fatto dunque portavoce delle richieste dei genitori dell’ AGOP, l’ Associazione Genitori Oncoematologia Pediatrica “Per un sorriso in più”, incontrati nella giornata di ieri insieme al personale medico e paramedico. “Queste persone – osserva il Sindaco – hanno compiuto e stanno tutt’ ora compiendo uno sforzo straordinario nell’affrontare una situazione così precaria. Hanno addirittura provveduto personalmente all’acquisto di alcuni macchinari per allestire il Reparto. Adesso è giunto il momento che le Istituzioni, come è giusto che sia, facciano la propria parte”. Ad accompagnare il Sindaco, l’ assessore alle Politiche Educative, Formative e Giovanili del Comune di Lecce Luciano Battista ed una delegazione di insegnanti e bambini delle scuole comunali dell’infanzia. Scopo della visita è stato quello di devolvere in beneficenza all’ AGOP, il ricavato della vendita dei manufatti realizzati dai bambini nel periodo natalizio.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding