La gabbianella e il gatto. Volare in un fumetto

In versione fumetto

Il libro di Luis Sepúlveda, in una versione originale. Realizzato, infatti, interamente a fumetti. Giovedì pomeriggio alle ore 17.30 presso la Sala Roma di Nardò la presentazione

Il 12 marzo 2009, presso la Sala Roma, alle ore 17,30, la Scuola Primaria Statale “G. Lombardo Radice” 2° Circolo di Nardò e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione presentano il libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepúlveda, in una versione originale, realizzata interamente a fumetti. Saranno presenti il sindaco di Nardò Antonio Vaglio, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Marcella Rucco, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Carlo Falangone, e il critico letterario e d’arte, Carmen De Stasio. Il lavoro sarà illustrato da Rosario Coluccia, ordinario di linguistica italiana presso l’Università del Salento e socio dell’Accademia della Crusca. “Una parola diventa pensiero, non svanisce, si lascia esistere, forte come un uragano, profonda come un abisso – dice il Dirigente scolastico Angelo Losavio -, e le parole, com’è noto, sono segni che rimandano a pensieri, ad emozioni, a sentimenti, a momenti di vita, nel cerchio magico del tempo e con l’attenzione rivolta al futuro.” “Ed è a questi momenti di vita che il lavoro, realizzato nell’ambito di un progetto di ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa, dal titolo “Insieme in biblioteca”, riservato agli alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria, intende dare concretezza e visibilità – continua Losavio -, con l’obiettivo prioritario di contribuire a fare della biblioteca scolastica non solo un centro di iniziative finalizzate all’educazione alla lettura, ma anche e soprattutto una fucina di idee per la produzione di specifici ed esaltanti percorsi di scrittura creativa.” “Lo scopo che ci ha guidato – ha dichiarato Sambati docente responsabile del Laboratorio di lettura – è stato quello di sperimentare come attraverso questa forma artistica sia possibile trarre spunti e occasioni per aiutare i nostri alunni a lavorare e crescere insieme, a misurarsi con la propria fantasia e creatività”. Salvatore Sciurti, esperto disegnatore, ha sapientemente posto in luce come il fumetto si avvalga di un codice multiplo, costituito da elementi grafici e testuali declinati da una specifica sintassi ed ha aiutato gli alunni a padroneggiare le tecniche del disegno e del colore. Entusiasta e piacevolmente sorpreso per il lavoro realizzato dagli allievi anche l’assessore alla Pubblica Istruzione, Carlo Falangone, il quale ha ritenuto “doveroso sostenere e patrocinare l’iniziativa che ha condotto alla realizzazione del libro, considerando importante stimolare gli alunni alla lettura e dare spazio a forme espressive che consentano di manifestare la creatività individuale”. “Il libro trasmette un messaggio di speranza, di alto valore poetico – continua l’assessore Falangone -, in una visione del mondo dove l’uomo realizza la sua mission, consapevole che la qualità di vita delle nuove generazioni e la sopravvivenza stessa del pianeta sono strettamente legate alla tutela e al rispetto dell’ambiente”. “I ragazzi, ma non solo loro, attraverso questo racconto possono continuare a credere in una strada giusta – ha dichiarato il sindaco Antonio Vaglio – un messaggio d’amore che può solo fare bene all’umanità”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment