Giocattoli salentini di tanto tempo fa

Un dialogo tra generazioni per ricostruire il patrimonio ludico del Salento

Presso l' auditorium della scuola secondaria di primo grado “I. Silone” di Ugento, si è svolta la presentazione di un libro di Luigi Chiriatti, intitolato “Giocattoli di tradizione del Salento”. Un dialogo tra generazioni per ricostruire il patrimonio ludico del Salento

di Paolo Palomba Si è svolto nei giorni scorsi, presso l' auditorium della Scuola Secondaria di I Grado “I. Silone” di Ugento, l' evento dedicato alla presentazione di un libro di Luigi Chiriatti, intitolato “Giocattoli di tradizione del Salento”. Il meeting, realizzato in collaborazione con Libreria IDRUSA di Alessano, ha rappresentato un momento di ricerca dinamica, orientato a cogliere i significati delle radici storiche, ascrivibili alla cultura ludica locale. Erano presenti, tra gli altri, Luigi Chiriatti, autore del libro; Cosimo Lupo, editore salentino; Michela Santoro, responsabile dell'”Idrusa”; Laura Zecca, docente referente per la comunicazione della Scuola “I. Silone”, nonchè le componenti genitoriali, docenti e studentesche coprotagoniste del convegno. A fare gli onori di casa è intervenuta la professoressa Maria Rosaria Conte che, in qualità di Dirigente della Scuola proponente, ha coordinato i lavori del seminario, attraverso un dialogo motivante con scolaresche ed esperti, nella logica che identifica il libro come strumento d'approccio culturale privilegiato e funzionale alla ricerca-azione, nel panorama di tradizioni, usi e costumi della società. Il dibattito è stato animato da un parterre di esponenti del pianeta editoriale ed educativo, impegnati ad offrire un servizio culturale al territorio, anche con l'inaugurazione di una mostra monotematica, connotata dalla presentazione di originali giocattoli, appartenenti alla tradizione della Terra d'Apulia. L'iter di ricerca partecipata, peraltro, ha inteso focalizzare storicamente vie e identità del gioco salentino, per individuare i riflessi ri-creativi sulla vita delle comunità e nelle dinamiche apprenditive, tenendo conto dell'impiego dinamico e divergente di competenze, conoscenze e capacità. L'opera “Giocattoli di tradizione del Salento” dà corpo alla riedizione bibliografica di un lavoro di riscoperta delle tradizioni locali, la cui prima edizione è stata realizzata nel 1989, dalla Cooperativa Interventi Promozionali Servizi Sociali del Salento. Collaudando l'efficacia del linguaggio illustrativo-didascalico, Luigi Chiriatti intende ri-costruire l'identikit di vari giocattoli d'altri tempi, col supporto dei disegni di Nico Guarini e della collaborazione di Amilcare Acerbi, responsabile del Comitato Italiano Gioco Infantile. Attraverso il connubio tra linguaggi illustrativo-didascalici, l'autore si riappropria di un microcosmo storicamente veicolato mediante i canali della comunicazione verbale, ripescando dal dialogo “on live” inter-generazionale uno scrigno prezioso di valori genuini e ricchi di quella saggezza che il pianeta del web – a tutt'oggi – non è ancora in grado di rimpiazzare integralmente.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment