Tutte pazze le donne dell'Opera?

Il seminario previsto oggi al liceo classico di Casarano

Se anche non sono pazze all'inizio della storia, lo diventano nel corso del suo svolgimento. Il seminario che si terrà oggi presso il liceo classico di Casarano aiuterà a capire qualcosa in più sulle donne dell'Opera ottocentesca

Ma sono tutte pazze le eroine dell'Opera? Il tema della follia nel Melodramma, infatti, è comune a molte composizioni ed a molte protagoniste, soprattutto nell'Opera dell’Ottocento. Di solito la diva non è pazza all’inizio, ma ama “alla follia”, che sia amore per un uomo o per un figlio. Spesso si vede tradita, abbandonata, orfana, si scopre matricida o mancata tale. Capire i personaggi dell’Opera, ed in particolare le protagoniste, è il tema del seminario-concerto in programma questa sera, a partire dalle ore 18.30, presso l’aula magna del liceo classico in via Mazzini. “La donna-eroina nell’Opera ottocentesca” è il tema dell’incontro durante i quali si confronteranno esperti della materia. La singolare iniziativa è particolarmente interessante perché sarà una serata musicale commentata, con percorso di interazione con brani tratti dalla “Traviata” di Giuseppe Verdi e dalla “Norma” di Vincenzo Bellini. Le musiche saranno eseguite dall’“Elisir Music Trio” costituito da tre giovani musicisti: Melissa Marziliano (tastiera), Anna Musarò (flauto) e Rosa Rita Pacella (oboe). Il seminario-concerto è stato organizzato dalla “Società Dante Alighieri” Comitato di Casarano e dall’istituto d’istruzione superiore “Liceo Classico e Istituto Magistrale” di Casarano con il patrocinio degli assessorati comunali alla Cultura e alla Pubblica istruzione. Il comitato locale della Sda si è ricostituito alla fine del 2007 con l’intento di promuovere avvenimenti culturali sul territorio. Il sodalizio locale è presieduto dal professor Fabio D’Astore, docente presso la facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment