Comune di Lecce, Festival dell’Energia e BPP tra i tanti sostenitori dell'iniziativa
Accolta la sfida della trasmissione di Radiodue Caterpillar per sensibilizzare sul risparmio energetico. Dalle 18 alle 20 di oggi, Lecce spegnerà simbolicamente l’illuminazione di piazza Sant’Oronzo, dell’Anfiteatro Romano e del Sedile di Lecce
L’energia spiegata – Festival dell’Energia”, insieme al Comune di Lecce, aderisce all’edizione 2009 di M’illumino di meno, l’iniziativa lanciata cinque anni fa dalla trasmissione di Radiodue Caterpillar per sensibilizzare l’opinione pubblica sul risparmio energetico. Alle ore 18 di venerdì 13 febbraio, per due ore, si spegnerà simbolicamente l’illuminazione di Piazza Sant’Oronzo, dell’Anfiteatro Romano e del Palazzo del Seggio, detto il Sedile di Lecce, a testimoniare la volontà di combattere gli sprechi di energia. Il Festival dell’Energia è un’iniziativa interamente dedicata all’energia che si terrà nel capoluogo salentino dal 14 al 17 maggio. La manifestazione nasce con l’intento di sviluppare un dibattito aperto e popolare, al fine di promuovere una nuova cultura dell’energia. Una cultura trasversale che sia condivisa dal mondo dell’università, della tecnologia, della scienza, dell’impresa, della politica e, naturalmente, dai cittadini. Nella seconda edizione del Festival – Decidere oggi l’energia di domani – verrà dato ambio spazio, come nella prima, al risparmio energetico e all’efficienza per promuovere un consumo consapevole dell’energia. “Siamo lieti di aderire a M’illumino di meno, un’iniziativa in linea con l’idea portante del Festival: contribuire a creare cultura sull’energia – afferma il Sindaco di Lecce Paolo Perrone. “Il risparmio energetico – continua Perrone – è un tesoro che tutti noi possiamo controllare nelle nostre attività quotidiane, e l’energia è un bene prezioso che ci permette di crescere e migliorare la qualità della vita. Per questo non va sprecata, ma utilizzata con consapevolezza. Lecce dà il suo piccolo ma significativo contributo, che vuole testimoniare l'impegno di tutti noi a favore dell'ambiente e della sostenibilità”. L’energia spiegata – Festival dell’Energia è un progetto Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società) realizzato in partnership con Assoelettrica e in collaborazione con Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce, Istituto Costa e Repubblica Salentina.La manifestazione, alla sua seconda edizione, gode del patrocinio di: Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e Ministero dello Sviluppo Economico, e di Università del Salento, Fondazione Politecnico di Milano, CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, FAST – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, Kyoto Club e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Anche Bpp aderisce all'iniziativa: M'llumino di meno. Esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio energetico. Una fonte di energia immediatamente disponibile e a costi bassissimi è quella che risparmiamo Usare l'energia più intelligentemente significa non avere bisogno di nuova energia. Il 13 febbraio questa idea si trasformerà in evento collettivo, con piazze, palazzi e monumenti che per una serata non saranno illuminati, con ristoranti che organizzeranno cene a lume di candela e con molte altre idee per dare un contributo al risparmio energetico. Anche la Banca Popolare Pugliese desidera aderire all'iniziativa e invita i collaboratori di filiali e funzioni – dal 10 al 15 febbraio – a spegnere tutte le luci superflue quale illuminante segnale per testimoniare che l'energia è un bene prezioso che non va sprecato e che il risparmio energetico è un segno tangibile di responsabilità sociale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding