Taviano d'arte

Oggi la presentazione della rassegna di arti figurative

Più di 150 opere, scultoree e pittoriche, saranno esposte nelle sale di Palazzo Marchesale ed in altri siti culturali. Si terrà oggi la conferenza stampa di presentazione della rassegna di arti figurative che avrà luogo a Taviano tra marzo ed aprile

Si terrà alle ore 18 di oggi presso la sala polifunzionale di Palazzo Marchesale “De Franchis”, la conferenza stampa di presentazione della “Biennale del Mediterraneo – Città dei Fiori”, la rassegna di arti figurative, che si svolgerà a Taviano dal 14 marzo al 5 aprile 2009. Più di 150 opere, scultoree e pittoriche, saranno esposte nelle sale di Palazzo Marchesale ed in altri siti culturali comunali. Grazie al coinvolgimento delle ambasciate italiane all’estero e dei consolati, saranno presenti alla biennale diversi paesi europei, del Medio Oriente, dell’Asia e del Centro America, tra cui: Russia, Georgia, Ucraina, Cina, Cuba, Brasile, Messico, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Corazia, Albania, Grecia, Germania, Tanzania, Argentina, Australia. Esporranno artisti internazionali del calibro di Arie Soule, Andriano Zacero, Ponomareko, Vostokov, Panov, Fani Zguro ed altri appartenenti ai vari filoni artistici nazionali e stranieri, quali il Realismo socialista, l’Impressionismo, l’Avanguardia, l’Astrattismo. Tra gli italiani, Mirko Pagliacci, Vito Russo, Lupattelli, Tonino Caputo, Talarico. La direzione artistica della Biennale è affidata a Corrado Calò; la supervisione a Reghini, professoressa di antropologia culturale e storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, che ha curato nel ’94 la sezione Bulgaria della Biennale di Venezia. Alla conferenza stampa prenderanno parte Salvatore D’Argento, sindaco di Taviano, Stefano Ria, assessore comunale alla Cultura, Corrado Calò, direttore artistico della Biennale del Mediterraneo – Città dei Fiori, Giovanni Invitto, preside della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, Zang Yhand, consigliere culturale dell’Ambasciata cinese a Roma, Hu Yu Qing, critica d’arte cinese, e Giuliano D’Elena, artista e filosofo. Sarà, inoltre, presente una rappresentanza cinese di artisti e critici d’arte.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment