Le iscrizioni sono possibili entro il 30 gennaio
E’ fissato per lunedì 2 febbraio l’inizio del Corso di Formazione per Volontari Animalisti, voluto ed organizzato dall’Assessorato all’Igiene, Sanità Pubblica, Randagismo e Qualità della Vita, nell’ambito delle iniziative volte al contenimento del fenomeno del randagismo canino e felino. Il Corso (in collaborazione con il Servizio Veterinario della ASL Lecce e dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Lecce) si svolgerà presso la sede comunale di via Lombardia n. 7 ogni lunedì dalle ore 18:00 alle ore 20:30
“La finalità del Corso – spiega l’assessore Alfredo Pagliaro – è quella di coordinare il prezioso lavoro che i volontari svolgono sul campo, qualificando le loro competenze nel pieno rispetto del benessere dell’animale, dell’igiene e del decoro urbano e, nello stesso tempo, tutelando la loro figura nei confronti di quei cittadini che, non amando gli animali, mal sopportano anche chi di loro si prende cura. Alla fine del corso sarà stilato un Regolamento di Comportamento del Volontario e chi ne garantirà il rispetto sarà dotato di un tesserino di riconoscimento che qualificherà il suo operato in stretta sinergia con l’Assessorato al Randagismo, con la ASL e con l’Ordine dei Medici Veterinari”. Queste le date, gli argomenti ed i relatori: 2 febbraio: La normativa vigente in materia di Randagismo (Floriana Catanzaro); 9 febbraio: Il randagismo e la Sanità pubblica veterinaria (Giovanni Tortorella); 16 febbraio: Etologia e comportamento: la prevenzione dell’aggressività nel cane ed il comportamento dei gatti nelle colonie feline (Sergio Caporaletti); 23 febbraio: La cultura e l’educazione all’ambiente e alla cura degli animali (Giovanna Lezzi e Chiara Fiordaliso); 2 marzo: Nutrizione ed alimentazione del cane (Emanuele Pezzato); 9 marzo: Primi elementi di pronto soccorso veterinario (Rodolfo Ippolito); 16 marzo: Approccio all’animale sofferente (Claudio Triggiani); 23 marzo: Pet therapy, le relazioni positive tra uomo e animale (Alfredo Pagliaro). Le iscrizioni al Corso termineranno venerdì 30 gennaio ed è possibile dare la propria adesione recandosi personalmente all’Ufficio Randagismo in via Lombardia n. 7 telefonando o inviando un fax allo 0832 682582/682581.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding