Un'Epifania da “favola”

Per la prima volta il prestigioso Teatro del Carretto nel Salento

Martedì 6 gennaio prosegue ricco di novità per grandi e piccini il Teatro in tasca, la rassegna promossa da Koreja, Provincia di Lecce e Regione Puglia che ormai per il terzo anno consecutivo prevede la doppia replica domenicale delle 11 e delle 17.30. Buona Epifania

Per tutti i bambini e i genitori che vorranno festeggiare l’Epifania con le meraviglie del teatro, il consueto appuntamento nel giorno della Befana martedì 6 gennaio 2008 è con il teatro del Carretto di Lucca in scena con Biancaneve dai Fratelli Grimm. Progettato e realizzato nell’83, lo spettacolo rappresenta un caso di successo internazionale, un vero e proprio capolavoro che si è confrontato nell’arco di questi venti anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse, dall’Egitto al Giappone, da Israele alla Russia. In scena una matrigna impersonata da una vera attrice e una microscopica Biancaneve, i nani a grandezza naturale che arrivano a sorpresa dal fondo sala per diventare piccolissimi una volta entrati nella mutevole scatola teatrale che si apre come un magico armadio dell’immaginario. Si svelano così scomparti, sorprendenti trabocchetti, appaiono teste, paesaggi, personaggi veri, oggetti misteriosi di grandezza spropositata. Il tessuto narrativo si fa gioco scenico, attraverso il contrasto di universi che nasce dal rapporto tra attori e creature in cartapesta, personaggi veri e oggetti smisurati o lillipuziani, verità della materia e finzione del corpo, elementarità della parola e potenza dei brani del melodramma, rivelando sottilmente la sua natura di camera dell’inconscio. Ricordiamo che è possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28. Ingresso: sei euro ragazzi e adulti

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment